MUR: PRIN 2022 è il nuovo bando per progetti di ricerca pubblica

Al via il bando PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) per finanziare progetti di ricerca pubblica.

Il bando ha come obiettivo promuovere il sistema della ricerca, rafforzando le interazioni tra università ed enti di ricerca in linea con gli obiettivi segnati dal PPNRR, favorendo la partecipazione italiana alle iniziative relative a Horizon Europe.

Nel dettaglio, il nuovo bando PRIN finanzierà progetti biennali che, per complessità e natura, richiedono la collaborazione di più professori e ricercatori. I progetti saranno finanziati con massimo 300.000 euro ciascuno e dovranno affrontare tematiche relative a un qualsiasi campo di ricerca nell’ambito dei tre seguenti settori:

  • scienze della vita (LS);
  • scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche (PE);
  • scienze sociali e umanistiche (SH).

La dotazione disponibile per il bando è pari a 420.000.000,00 €  ed è suddivisa in due linee d’intervento:

  1. “Principale”: con un budget pari a 168.000.000€ è aperta a tutti i principal investigator (PI) che non abbiano fatto richiesta di partecipare alla linea di intervento B; inoltre, il 30% delle risorse è riservato a progetti presentati da PI di età inferiore a 40 anni;
  2. “Sud”: con una dotazione pari a 252.000.000€ è destinata a progetti nei quali tutte le unità siano operative nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). 

Possono iscriversi al bando tutte le università e le istituzioni statali e non statali, le scuole superiori ad ordinamento speciale, gli enti pubblici di ricerca vigilati dal MUR (avente sede in territorio nazionale) e le AFAM italiane riconosciute dal Ministero.

La modulistica compilabile sarà resa disponibile a partire dalle ore 15.00 del 18 ottobre 2022, mentre il termine ultimo per presentare la propria candidatura è il 30 novembre 2022.

Tutte le informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo