Open Power – La sfida di Telethon: rendere fruibili i dati del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)

Iniziativa di Regione Lombardia per mettere in contatto il mondo delle imprese e gli attori dell’innovazione.

La sfida proposta è rendere i dati clinici, genetici e di storia naturale presenti nel Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) fruibili dalla comunità scientifica attraverso la creazione di registri di patologie, preziosi strumenti per accelerare la ricerca sia di base che clinica.

La raccolta dei dati nel FSE è estremamente ricca ma la natura degli stessi è molto eterogenea e non sono disponibili procedure informatiche che consentano in modo automatico il recupero di questi dati (data mining) e la loro migrazione verso i registri di patologia. La sfida è sviluppare un software che riesca ad estrarre i dati non strutturati contenuti nel FSE (prevalentemente composto di referti di visite medico-diagnostiche su file .pdf), mapparli rispetto alle variabili raccolte dai registri di patologia e quindi trasformali in dati strutturati e “machine readable” che auto-compilino la scheda paziente all’interno del registro di patologia rilevante.

Sino ad oggi i registri di patologia sono stati creati sviluppando sistemi informatici ad hoc e raccogliendo i dati su schede specifiche scollegate generalmente sia dagli ambienti gestionali dei singoli ospedali che da quelli del sistema sanitario regionale. Questo approccio labour-intensive ha finora impedito la creazione di registri per ciascuna delle circa 7000 malattie genetiche censite. Un sistema automatico di estrazione dei dati dal FSE permetterebbe una riduzione dei tempi e dei costi per la creazione e l’aggiornamento dei registri, rendendo quindi possibile allargare, a parità di risorse, il numero di malattie mappate. Nel panorama internazionale non esistono ancora soluzioni di questo tipo anche perché il FSE non è ancora così diffuso. Ciononostante ci sono forti spinte sia alla diffusione del FSE che alla realizzazione di nuovi sistemi informatici, sempre più interoperabili e sofisticati, per la creazione e la gestione di registri. Sarebbe quindi auspicabile che un primo prototipo del software fosse pronto per essere testato entro la fine del 2019.

Oltre alla sfida tecnologica, i 2 principali aspetti da considerare nella realizzazione della soluzione informatica sono:

  • deve essere sempre garantita la sicurezza del dato e l’anonimato del paziente nel passaggio dal FSE al registro. I dati devono quindi essere anonimizzati o pseudonimizzati come previsto dalle normative in tema di privacy già in essere o che verranno presto recepite (GDPR, General Data Protection Regulation- Regolamento UE 2016/679).
  • non devono rendersi necessarie modifiche sostanziali al fascicolo esistentené azioni aggiuntiva (in termini di data entry) da parte del medico. È invece probabile che il sistema, una volta a regime, evidenzi delle difformità di comportamento tra i medici e questo dato sarà di grande importanza per promuovere un allineamento sostanziale nel comportamento dei clinici.

Rispondi alla call compilando questo form entro il 30 novembre.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa scrivere a ricercainnovazione@regione.lombardia.it

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo