PNRR: sono ufficiali i 5 centri nazionali per la ricerca

Il PNRR dedica 1,6 miliardi di euro a cinque aree strategiche per lo sviluppo del Paese, con 144 tra università, enti di ricerca e imprese in tutta Italia.

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, ha presentato i 5 Centri Nazionali per la ricerca in filiera, previsti dalla Componente “dalla ricerca al business” della missione 4 del PNRR.

I Centri riuniscono enti di ricerca, istituzioni, università e imprese del territorio nazionale e sono dedicati alle cinque aree strategiche:

  • simulazioni, calcolo e analisi dei dati ad alte prestazioni;
  • agritech;
  • sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA;
  • mobilità sostenibile;
  • biodiversità.

La missione principale dei Centri è quella di creare eccellenze e generare una rete che accorci le distanze e colmi i divari. Si vuole dar spazio ai giovani ricercatori e prestare particolare attenzione alla parità di genere e alla valorizzazione delle risorse del Mezzogiorno.

Gli investimenti serviranno per assumere ricercatori e personale da dedicare alla ricerca (di cui almeno il 40% donne), per creare e rinnovare le infrastrutture e i laboratori di ricerca, per realizzare e sviluppare programmi e attività di ricerca dedicati alle cinque tematiche, per favorire la nascita e la crescita di iniziative imprenditoriali a più elevato contenuto tecnologico come start-up e spin off da ricerca, per valorizzarne i risultati.

Nei prossimi giorni saranno chiusi i decreti di concessione e assegnate le risorse.

Per maggiori informazioni visitare il link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo