PNRR: sono ufficiali i 5 centri nazionali per la ricerca

Il PNRR dedica 1,6 miliardi di euro a cinque aree strategiche per lo sviluppo del Paese, con 144 tra università, enti di ricerca e imprese in tutta Italia.

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, ha presentato i 5 Centri Nazionali per la ricerca in filiera, previsti dalla Componente “dalla ricerca al business” della missione 4 del PNRR.

I Centri riuniscono enti di ricerca, istituzioni, università e imprese del territorio nazionale e sono dedicati alle cinque aree strategiche:

  • simulazioni, calcolo e analisi dei dati ad alte prestazioni;
  • agritech;
  • sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA;
  • mobilità sostenibile;
  • biodiversità.

La missione principale dei Centri è quella di creare eccellenze e generare una rete che accorci le distanze e colmi i divari. Si vuole dar spazio ai giovani ricercatori e prestare particolare attenzione alla parità di genere e alla valorizzazione delle risorse del Mezzogiorno.

Gli investimenti serviranno per assumere ricercatori e personale da dedicare alla ricerca (di cui almeno il 40% donne), per creare e rinnovare le infrastrutture e i laboratori di ricerca, per realizzare e sviluppare programmi e attività di ricerca dedicati alle cinque tematiche, per favorire la nascita e la crescita di iniziative imprenditoriali a più elevato contenuto tecnologico come start-up e spin off da ricerca, per valorizzarne i risultati.

Nei prossimi giorni saranno chiusi i decreti di concessione e assegnate le risorse.

Per maggiori informazioni visitare il link.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo