PNRR: pubblicato il bando per progetti di ricerca applicata “salute-ambiente-biodiversità-clima”

Il Minsal finanzierà due nuovi progetti di ricerca applicata sui temi di salute, ambiente, biodiversità e clima all’interno nel Piano complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNC).

Le proposte progettuali che saranno selezionate andranno a integrare i 13 progetti già ammessi al finanziamento e dovranno concentrarsi su due tematiche specifiche:

  • accesso universale all’acqua attraverso la gestione del rifornimento idrico e dei servizi igienico-sanitari, il rafforzamento dei servizi igienico-sanitari, l’utilizzo sostenibile dell’acqua da parte dell’uomo e il miglioramento degli habitat marini; 
  • prevenzione dei rischi sanitari emergenti associati a cambiamenti ambientali, sociali ed economici potenziando l’ambito tecnologico, delle politiche energetiche, dei trasporti e della transizione ecologica.

La proposta deve avere come capofila le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, in cooperazione con le seguenti categorie di enti:

  • Aziende Ospedaliere, Aziende Sanitarie Locali e Aziende Ospedaliere Universitarie e altri Enti del SSN tramite le proprie Regioni;
  • IRCCS, pubblici e privati, gli Istituti zooprofilattici sperimentali, l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS), l’Istituto Superiore di Sanità (ISS);
  • università;
  • enti di ricerca pubblici
  • enti del Terzo Settore

Il budget complessivo messo a disposizione è pari a 932.790,90 €, 699.593,175 € per il primo topic, 233.197,725 € per il secondo.

È possibile partecipare al bando fino al 19 novembre 2022 presentando il progetto sulla piattaforma informatica Workflow della Prevenzione.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo