PNRR: al via il decreto MUR per la mobilità tra università, enti di ricerca e imprese

Incluso tra gli obiettivi del PNRR, il decreto regola la stipula delle convenzioni di università ed enti pubblici di ricerca con le imprese sulla mobilità dei ricercatori e del personale accademico altamente qualificato.

Il decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca riforma la mobilità temporanea tra università, enti di ricerca e imprese del personale accademico altamente qualificato nelle aziende, così come dei dipendenti delle imprese verso atenei e organizzazioni di ricerca.

L’obiettivo è quello di promuovere progetti di ricerca specifici, attività della terza missione, cooperazione e scambio di tecnologie tra infrastrutture di ricerca e imprese, permettendo sia ai ricercatori sia ai dipendenti aziendali il distacco temporaneo dalle strutture di riferimento, continuando però a mantenere il proprio ruolo e il rapporto di lavoro preesistente.

Le convenzioni che saranno stipulate indicheranno, di volta in volta, il progetto specifico, gli scopi, le attività, la durata e gli eventuali impegni ulteriori che coinvolgeranno i soggetti della mobilità. 

Le università e gli enti pubblici di ricerca potranno accedere ai finanziamenti per le convenzioni tramite il Fondo per gli investimenti in ricerca scientifica e tecnologica (FIRST), partecipando agli avvisi pubblici del PNRR, secondo le quote del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca (FOE) e quello per il finanziamento ordinario delle università (FFO), nonché attraverso altri fonti pubbliche in linea con il contesto di riferimento.

Maggiori informazioni e registrazione all’evento al seguente link.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo