Premio Internazionale #Lombardiaèricerca 2025: un’opportunità per la scienza e l’innovazione

1 milione di euro per progetti di ricerca su diagnostica precoce e medicina preventiva, con l’introduzione di una nuova modalità di candidatura.

Anche nel 2025, il premio #Lombardiaèricerca di Regione Lombardia riconferma il suo impegno nell’assegnare un finanziamento di 1 milione di euro a ricerche e innovazioni scientifiche di impatto, con particolare attenzione alle scienze della vita. L’obiettivo di questo premio è supportare progetti di ricerca che possano avere una rilevante ricaduta, sia sul piano scientifico che sociale, in settori cruciali per la salute e il benessere collettivo.

L’edizione 2025 si focalizzerà su un tema di grande attualità: la diagnostica precoce e la medicina preventiva. Due aree strategiche che hanno il potenziale di trasformare l’approccio alla salute, riducendo l’incidenza delle malattie e migliorando la qualità della vita. Questo orientamento sottolinea la crescente importanza di anticipare e prevenire le malattie, piuttosto che limitarsi a trattarne gli effetti.

Una novità significativa di quest’anno è l’introduzione della possibilità per ogni scienziato di presentare la propria candidatura associata a un progetto di ricerca da realizzare in Lombardia. Questa innovazione mira a promuovere il coinvolgimento diretto degli studiosi con l’ecosistema scientifico e tecnologico locale, incentivando la creazione di sinergie e collaborazioni proficue tra ricercatori, istituzioni e aziende.

L’obiettivo del premio non si limita a premiare l’eccellenza scientifica, ma punta anche a stimolare collaborazioni produttive sul territorio, con ricadute significative sul tessuto di ricerca e innovazione locale. La creazione di queste sinergie è fondamentale per rafforzare il legame tra la ricerca avanzata e le sue applicazioni pratiche, contribuendo al progresso scientifico e tecnologico di settore.

Le candidature per il premio saranno aperte a partire dal 18 marzo 2025. Un’opportunità importante per tutti i ricercatori che desiderano contribuire a un progetto innovativo e di grande valore per la salute e il progresso della scienza.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo