Presentati dalla Commissione i progressi sulla nuova Agenda europea per l’innovazione

Secondo un report pubblicato recentemente dalla Commissione, 13 delle 25 azioni sono state completate mentre altre 12 sono in corso

La Commissione UE ha presentato i progressi della nuova Agenda europea per l’Innovazione (NEIA), pienamente operativa a meno di 2 anni dal suo avvio.

Secondo un report pubblicato recentemente dalla Commissione, 13 delle 25 azioni sono state completate mentre altre 12 sono in corso, concentrandosi su 5 aree chiave e prevedendo un ruolo centrale dello European Innovation Council e dello European Institute of Technology.

principali risultati includono:

  • la proposta di nuove direttive per l’accesso al finanziamento in equity per scale-up e PMI
  • azioni per attrarre investitori istituzionali nei fondi di venture capital per le scale-up
  • iniziative per promuovere gli appalti innovativi e gli spazi di sperimentazione, nonché per fornire ulteriore supporto alle aziende innovative e aiutarle nel corso del processo normativo
  • rafforzamento degli ecosistemi innovativi e impegno per affrontare il divario nell’innovazione attraverso lo sviluppo di reti orientate all’innovazione delle regioni (come le Regional Innovation Valleys) e delle università (Erasmus Plus Alliances for Innovation). Inoltre, l’EIC sosterrà una nuova rete di promettenti scale-up per accelerare la loro crescita (EIC Scale-up 100 Club).
  • sviluppo delle competenze e dei talenti attraverso l’iniziativa Deep Tech Talent dell’EIT o la piattaforma Innovation Talent Pool.
Clicca qui per leggere il report completo.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo