Programma EU4HEALTH: aperti nuovi bandi per un totale di 7 milioni di euro

Il programma EU4HEALTH è il programma d’azione dell’Unione Europea in materia di salute per il periodo 2021-2027.

I 13 bandi, a cui è stato assegnato un budget totale di 7 milioni di euro, riguardano topic diversi in materia di salute, dai dati sanitari, agli stili di vita sani, infezioni, salute mentale, cancro, genomica e altro:

  1. computer-aided Drug Repurposing for Cancer Therapy Project;
  2. support the implementation of best practices in community-based services for the human immunodeficiency virus (HIV) infection and acquired immunodeficiency syndrome (AIDS), tuberculosis, viral hepatitis and sexually transmitted infections;
  3. support implementation of best practices on the ground with direct impact on the effort to tackle mental health challenges during COVID-19;
  4. organise and collect data to understand the safety, quality and efficacy of therapies applied in the field of assisted reproduction and based on haematopoietic stem cells;
  5.  ‘EU Cancer Treatment Capacity and Capability Mapping’ project – Network of Comprehensive Cancer Centres;
  6. the initiative ‘HealthyLifestyle4All’: promotion of healthy lifestyles;
  7. create a ‘Cancer Survivor Smart Card’;
  8. developing a pilot project for an EU infrastructure ecosystem for the secondary use of health data for research, policy-making and regulatory purposes;
  9. boosting cancer prevention through the use of the European Code against Cancer and other concerted actions;
  10. ‘Cancer Diagnostic and Treatment for All’ including ‘Genomic for Public Health’;
  11. support actions to improve access to human papillomavirus vaccination;
  12. supporting training activities, implementation, and best practices;
  13. reduce liver and gastric cancers caused by infections.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo