Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027: aperta la consultazione pubblica del MUR

Un invito del Ministero dell’Università e della Ricerca al mondo accademico, della ricerca pubblica e privata e delle istituzioni e organizzazioni che concorrono al sistema nazionale della ricerca e dell’innovazione per contribuire con osservazioni e proposte allo sviluppo sostenibile della società e dare risposte anche alle istanze emergenziali.

Il PNR è il documento che orienta le politiche della ricerca in Italia, individua priorità, obiettivi e azioni volte a sostenere la coerenza, l’efficienza e l’efficacia del sistema nazionale della ricerca. Per la programmazione 2021-2027, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha avviato un coinvolgimento delle diverse amministrazioni, centrali e regionali, che concorrono, ciascuna con le proprie competenze, al sistema nazionale della ricerca e dell’innovazione.

L’invito a contribuire con osservazioni e proposte è parte integrante di questo processo ed è rivolto a tutti gli stakeholder, quindi non solo al mondo accademico e a quello della ricerca pubblica e privata ma anche alle autorità nazionali, regionali e locali, imprese, associazioni di categoria e organizzazioni sindacali, fondazioni, organizzazioni della società civile e, in generale, a tutti i cittadini. Sarà possibile partecipare, compilando il questionario online, fino all’11 settembre 2020. Al termine del periodo di consultazione, il MUR completerà la redazione del documento definitivo del Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027. Tutte le informazioni al seguente link.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo