Programma Rita Levi Montalcini

Il bando ha l’obiettivo di attirare in Italia giovani studiosi ed esperti in possesso di un dottorato di ricerca impegnati stabilmente all’estero in attività di ricerca o didattica.

Il programma, finanziato a valere sulle risorse del Fondo di Finanziamento Ordinario per l’anno 2019 di cui al D.M. 8 agosto 2019 n. 738, mette a disposizione 5.5 milioni di euro allo scopo di finanziare il rientro dei giovani ricercatori in Italia.

Possono presentare domanda di partecipazione coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • abbiano conseguito il titolo di dottore di ricerca, o equivalente, successivamente al 31 ottobre 2013 ed entro il 31 ottobre 2016;
  • risultino, al momento di presentazione della domanda, stabilmente impegnati all’estero da almeno un triennio in attività didattica o di ricerca presso qualificate istituzioni universitarie o di ricerca.

Il bando prevede 24 contratti da ricercatore. Per agevolarne l’assunzione e lo svolgimento del progetto di ricerca presso le Università, il Ministero ha chiesto anticipatamente agli atenei la disponibilità ad accogliere i vincitori del Programma Montalcini che, nel caso dovessero ottenere l’abilitazione scientifica e la valutazione positiva dell’ateneo nel terzo anno del contratto, saranno inquadrati nel ruolo di professori associati. 

La scadenza per l’invio delle domande è il 17 marzo 2021.

ulteriori informazioni al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo