Pubblicata una Dichiarazione congiunta dei Ministri della Ricerca del G20

Adottata dai Ministri della Ricerca del G20, riunitisi a Trieste, una “Dichiarazione congiunta sulla valorizzazione della ricerca, dell’istruzione superiore e della digitalizzazione per una ripresa forte, sostenibile, resiliente e inclusiva”.

Durante la riunione, alla quale hanno preso parte anche organizzazioni internazionali come l’Ocse e l’Unesco, si è discusso di cooperazione tra Paesi, nuove competenze e digitalizzazione. 

Si è anche parlato di nuove sfide e dell’importanza di affrontarle con un’azione congiunta, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e favorire una transizione digitale verso una crescita forte e resiliente, tenendo anche conto degli effetti della pandemia di COVID-19 su temi come ricerca, formazione secondaria e benessere della società più in generale. 

I Ministri e delegati si sono interrogati in particolare su: 

  • come gestire le nuove competenze continuamente in evoluzione, sottolineando l’importanza di tematiche come promuovere l’accesso universale alla ricerca e all’istruzione, dare impulso ad uno sviluppo tecnologico che abbia al centro la persona, e affrontare il divario digitale;
  • come impiegare il potenziale della tecnologia digitale, rispettando valori e principi etici. In questo contesto, hanno avuto un ruolo nella discussione l’importanza di tutelare i dati personali, la privacy e i diritti umani nell’uso di tecnologie nella ricerca o nell’apprendimento, nonché di condividere le informazioni su istruzione e ricerca in modo sicuro e aperto e incoraggiare ragazze e donne negli studi STEM a iniziative digitali;
  • come incoraggiare l’uso di infrastrutture digitali comuni, per promuovere la cooperazione nell’istruzione superiore, nella ricerca, e nella scienza aperta. Di particolare rilievo temi come l’accesso ai dati e agli strumenti digitali importanti per la ricerca in modo da creare migliori spazi di innovazione e aumentare la riproducibilità dei risultati. 

Durante l’incontro è stata infine ribadita l’importanza della cooperazione internazionale nella ricerca, per favorire il progresso della scienza ed affrontare le sfide globali e sociali. Per questo motivo, la Dichiarazione è stata integrata con un “Allegato di buone pratiche”, che incoraggia la collaborazione e lo scambio nell’ambito della ricerca e dell’istruzione superiore.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo