Pubblicato il nuovo regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS)

L’obiettivo è di favorire l’innovazione e la competitività nel settore sanitario, a beneficio di tutti i cittadini dell’UE

Il Regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS) è stato recentemente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, segnando una pietra miliare importante nell’impegno dell’UE per costruire un ecosistema sanitario digitale sicuro ed efficiente, nell’ambito della strategia europea per i dati.

L’EHDS fornirà un quadro normativo completo per l’accesso e l’utilizzo dei dati sanitari elettronici tra gli Stati membri, con l’obiettivo di favorire l’innovazione e la competitività nel settore sanitario, a beneficio di tutti i cittadini dell’UE.

In particolare, l’EHDS offre diversi vantaggi significativi:

  1. Potenziare i cittadini: dare ai cittadini un maggiore controllo sui propri dati sanitari personali, permettendo loro di accedere senza interruzioni ai propri referti medici in tutta l’UE, quando e dove ne abbiano bisogno (uso primario).

  2. Rafforzare il riutilizzo dei dati sanitari: utilizzare i dati sanitari in forma anonimizzata per la ricerca, l’innovazione, la sanità pubblica e la formulazione delle politiche, garantendo al contempo che siano rispettati i più alti standard di protezione dei dati e di sicurezza informatica dell’UE (uso secondario).

Inoltre, l’EHDS rappresenta un passo fondamentale nel rafforzamento della resilienza dei sistemi sanitari europei, preparandoli ad affrontare le sfide più urgenti, come l’invecchiamento della popolazione e la carenza di personale nel settore sanitario.

Il regolamento sostiene il settore sanitario nel fornire un’assistenza di alta qualità, accessibile e sostenibile. Promuovendo un sistema sanitario più interconnesso, centrato sul paziente e basato sui dati, l’EHDS migliorerà l’efficienza, ridurrà il carico amministrativo e supporterà la sostenibilità finanziaria a lungo termine dei servizi sanitari.

I cittadini avranno il diritto di accedere e condividere in modo sicuro i propri referti medici, come le ricette elettroniche, le immagini mediche o i risultati dei test, in tutta l’UE, garantendo decisioni mediche più informate e continuità delle cure.

Allo stesso tempo, ricercatoriautorità sanitarie pubbliche e decisori politici potranno sfruttare i dati sanitari in modo sicuro e nel rispetto della privacy, accelerando lo sviluppo di nuovi trattamenti, migliorando la prevenzione delle malattie e rafforzando la preparazione dell’Europa in caso di crisi.

Il Regolamento EHDS entrerà in vigore il 26 marzo 2025 e sarà applicabile in diverse fasi, a seconda dei tipi di dati e dei casi d’uso.

Clicca qui per scaricare e leggere il documento completo.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo