Pubblicato il nuovo regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS)

L’obiettivo è di favorire l’innovazione e la competitività nel settore sanitario, a beneficio di tutti i cittadini dell’UE

Il Regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS) è stato recentemente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, segnando una pietra miliare importante nell’impegno dell’UE per costruire un ecosistema sanitario digitale sicuro ed efficiente, nell’ambito della strategia europea per i dati.

L’EHDS fornirà un quadro normativo completo per l’accesso e l’utilizzo dei dati sanitari elettronici tra gli Stati membri, con l’obiettivo di favorire l’innovazione e la competitività nel settore sanitario, a beneficio di tutti i cittadini dell’UE.

In particolare, l’EHDS offre diversi vantaggi significativi:

  1. Potenziare i cittadini: dare ai cittadini un maggiore controllo sui propri dati sanitari personali, permettendo loro di accedere senza interruzioni ai propri referti medici in tutta l’UE, quando e dove ne abbiano bisogno (uso primario).

  2. Rafforzare il riutilizzo dei dati sanitari: utilizzare i dati sanitari in forma anonimizzata per la ricerca, l’innovazione, la sanità pubblica e la formulazione delle politiche, garantendo al contempo che siano rispettati i più alti standard di protezione dei dati e di sicurezza informatica dell’UE (uso secondario).

Inoltre, l’EHDS rappresenta un passo fondamentale nel rafforzamento della resilienza dei sistemi sanitari europei, preparandoli ad affrontare le sfide più urgenti, come l’invecchiamento della popolazione e la carenza di personale nel settore sanitario.

Il regolamento sostiene il settore sanitario nel fornire un’assistenza di alta qualità, accessibile e sostenibile. Promuovendo un sistema sanitario più interconnesso, centrato sul paziente e basato sui dati, l’EHDS migliorerà l’efficienza, ridurrà il carico amministrativo e supporterà la sostenibilità finanziaria a lungo termine dei servizi sanitari.

I cittadini avranno il diritto di accedere e condividere in modo sicuro i propri referti medici, come le ricette elettroniche, le immagini mediche o i risultati dei test, in tutta l’UE, garantendo decisioni mediche più informate e continuità delle cure.

Allo stesso tempo, ricercatoriautorità sanitarie pubbliche e decisori politici potranno sfruttare i dati sanitari in modo sicuro e nel rispetto della privacy, accelerando lo sviluppo di nuovi trattamenti, migliorando la prevenzione delle malattie e rafforzando la preparazione dell’Europa in caso di crisi.

Il Regolamento EHDS entrerà in vigore il 26 marzo 2025 e sarà applicabile in diverse fasi, a seconda dei tipi di dati e dei casi d’uso.

Clicca qui per scaricare e leggere il documento completo.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo