Ricerca e innovazione: il tavolo tecnico si riunisce per la ricognizione dei finanziamenti

Una ricognizione complessiva dei finanziamenti nazionali e locali in materia di ricerca pubblica per un obiettivo condiviso da MUR, Ministero dell’Economia, MIMIT e MinSal.

All’incontro hanno partecipato:

  • il Direttore di Gabinetto del MUR – Marcella Panucci – e altri rappresentanti del MUR;
  • i Consiglieri dei Ministri dell’economia – Fabio Pammolli e Paolo Visca;
  • Giuseppe Ippolito – Direttore Generale per la ricerca sanitaria e l’innovazione del Ministero della salute;
  • il Capo Segreteria Tecnica del MIMIT – Marco Calabrò;
  • Luigi Guiso – responsabile della segreteria dell’Istituto Einaudi di tecnologia economica e finanziaria.

I lavori sono stati avviati su sollecitazione del Ministro Anna Maria Bernini, che ha sollecitato gli altri Ministeri sull’importanza della raccolta dati.
I ministri hanno condiviso la necessità che le amministrazioni, anche con l’apporto della Ragioneria Generale dello Stato e della Banca d’Italia, avviino uno sforzo congiunto e strutturato per raccogliere tutti i finanziamenti in essere, per evitarne la dispersione e garantirne la più ampia ricaduta sul sistema Paese, con particolare riferimento al PNRR che destina risorse molto ingenti al finanziamento di progetti di ricerca.  

Tutti i soggetti coinvolti nel nuovo Tavolo tecnico si sono impegnati a fornire i dati in possesso delle singole amministrazioni e raccoglierli entro aprile per una prima valutazione e, grazie alla lettura analitica dei dati, adottare decisioni in maniera responsabile e più consapevole”. 

Maggiori informazioni qui.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo