Ricerca e innovazione: il tavolo tecnico si riunisce per la ricognizione dei finanziamenti

Una ricognizione complessiva dei finanziamenti nazionali e locali in materia di ricerca pubblica per un obiettivo condiviso da MUR, Ministero dell’Economia, MIMIT e MinSal.

All’incontro hanno partecipato:

  • il Direttore di Gabinetto del MUR – Marcella Panucci – e altri rappresentanti del MUR;
  • i Consiglieri dei Ministri dell’economia – Fabio Pammolli e Paolo Visca;
  • Giuseppe Ippolito – Direttore Generale per la ricerca sanitaria e l’innovazione del Ministero della salute;
  • il Capo Segreteria Tecnica del MIMIT – Marco Calabrò;
  • Luigi Guiso – responsabile della segreteria dell’Istituto Einaudi di tecnologia economica e finanziaria.

I lavori sono stati avviati su sollecitazione del Ministro Anna Maria Bernini, che ha sollecitato gli altri Ministeri sull’importanza della raccolta dati.
I ministri hanno condiviso la necessità che le amministrazioni, anche con l’apporto della Ragioneria Generale dello Stato e della Banca d’Italia, avviino uno sforzo congiunto e strutturato per raccogliere tutti i finanziamenti in essere, per evitarne la dispersione e garantirne la più ampia ricaduta sul sistema Paese, con particolare riferimento al PNRR che destina risorse molto ingenti al finanziamento di progetti di ricerca.  

Tutti i soggetti coinvolti nel nuovo Tavolo tecnico si sono impegnati a fornire i dati in possesso delle singole amministrazioni e raccoglierli entro aprile per una prima valutazione e, grazie alla lettura analitica dei dati, adottare decisioni in maniera responsabile e più consapevole”. 

Maggiori informazioni qui.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo