Rinnovati i vertici del Cluster Lombardo Scienze della Vita, Gabriele Pelissero Presidente e Riccardo Palmisano Vicepresidente

Il nuovo Presidente succede al Professor Silvio Garattini.

Eletti i vertici del consiglio direttivo del Cluster Lombardo Scienze della Vita, nominato presidente Gabriele Pelissero, che prenderà il posto di Silvio Garattini, e Vice presidente Riccardo Palmisano.

Gabriele Pelissero dal 2000 Professore Ordinario di Igiene e Organizzazione Sanitaria presso l’Università degli Studi di Pavia, il Professor Pelissero ricopre, all’interno dell’Ateneo diverse cariche: Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Presidente della Classe 1 delle Professioni Sanitarie Infermieristiche ed Ostetriche, Direttore del Centro Interuniversitario di Ecologia Umana e Direttore della Unità di Igiene del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense.

Il Professor Pelissero è inoltre Presidente dell’Ospedale S. Raffaele di Milano, Vice Presidente dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e ricopre alcuni incarichi direttivi a livello nazionale: Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana di Ospedalità Privata (AIOP), Presidente dell’assemblea dell’European Union of Private Hospitals, Vice Presidente Nazionale della Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera (ANMDO), Vice Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lombardia, Consigliere Nazionale di Confindustria e Presidente del GM Sanità di Assolombarda.

Autore di circa 200 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali, di Trattati Scientifici e di Monografie sui temi dell’Organizzazione Sanitaria, l’attività scientifica del Professor Pelissero è orientata prevalentemente all’Epidemiologia, all’Organizzazione e al Management sanitario e alla valutazione dei sistemi e dei servizi sanitari.

Riccardo Palmisano è presidente di Assobiotec e Chief Executive Officer di MolMed S.p.A., società di ricerca, sviluppo e produzione biotech quotata alla Borsa di Milano, è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Parma.

Ha maturato una trentennale esperienza nell’industria bio-farmaceutica, iniziando la sua carriera nell’industria italiana, per poi estendere la propria esperienza alle imprese multinazionali. Ha iniziato infatti nel 1986 in Farmitalia Carlo Erba, per poi passare al Gruppo Menarini, dove per oltre 10 anni, ha contribuito allo sviluppo e all’internazionalizzazione del primo Gruppo farmaceutico italiano, divenendo Direttore della Divisione Farmaceutica Italia nel 1993 e Direttore Generale di Lusofarmaco nel 1995.

Nel 2000 ha fondato la filiale italiana di Shire Pharmaceutical, di cui è Amministratore Delegato e Direttore Generale, e nel 2003 viene nominato Vice President Commercial Retail Market in GlaxoSmithKline a Verona. Nel 2005, infine, viene chiamato a ricoprire il ruolo di Vice President & General Manager per l’Italia in Genzyme, azienda biotech americana specializzata nella ricerca e sviluppo di farmaci orfani per le malattie rare. Dopo l’acquisizione di Genzyme da parte di Sanofi, assume anche il ruolo di Business Strategy & Development Director in Sanofi Italia (2012-2013). Tra il 2014 e il 2015, prima di passare in MolMed, è Presidente non operativo di Genzyme, Presidente di Siena Biotech, oltre che membro dello Steering Committee di Rare Partners, impresa sociale, e consulente di alcune start up innovative nell’area delle scienze della vita. In Assobiotec dal 2008, ne diventa Vice Presidente delegato all’Area Salute nel 2010 e nel marzo 2016 Presidente per il triennio 2016-2019.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo