Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

E’ aperta la prima call del programma europeo UNITE – European Digital Health Valleys, per sostenere progetti congiunti di innovazione interregionale nel campo della salute digitale.

L’iniziativa mira a creare un ecosistema europeo della salute digitale senza confini, favorendo la collaborazione tra regioni ad alta e media capacità innovativa. I progetti selezionati avranno una durata di 18 mesi e dovranno coinvolgere almeno tre organizzazioni di tre diverse regioni UNITE, tra cui un fornitore di soluzioni, un ente di ricerca e un utilizzatore finale.

Le sfide di innovazione previste dal bando si concentrano su due priorità strategiche:

  1. soluzioni digitali per una sanità remota più personalizzata e centrata sulla persona, attraverso tecnologie predittive e preventive basate sui principi della medicina P4;
  2. sviluppo e interoperabilità degli European Health Data Spaces, per favorire l’uso sicuro e condiviso dei dati sanitari tra regioni e Stati membri.

I candidati devono essere legalmente stabiliti e rispettare i requisiti delle seguenti regioni partecipanti UNITE:

  • Regione Zelanda, Danimarca
  • Paesi Bassi settentrionali, Paesi Bassi
  • Macedonia centrale, Grecia
  • Regione Lombardia, Italia
  • Regione dell’Estremadura, Spagna
  • Scozia, Regno Unito
  • Romania (ambito nazionale)

Possono partecipare consorzi che includano almeno 3 organizzazioni provenienti da 3 diverse regioni UNITE:

  • almeno 1 azienda o altro fornitore di soluzioni vicino al mercato
  • almeno 1 entità di ricerca che supporta l’azienda da qualsiasi prospettiva
  • almeno 1 organizzazione di utenti finali che dimostra la soluzione in contesti di vita reale

Inoltre, ogni consorzio deve rispettare l’equilibrio regionale e includere:

  • almeno 1 organizzazione di una regione di forte innovazione (Zelanda, Paesi Bassi settentrionali, Scozia)
  • almeno 1 organizzazione di una regione moderata o emergente (Macedonia centrale, Romania, Lombardia, Estremadura)

Il budget complessivo di 4 milioni di euro, con un finanziamento massimo di 1 milione per progetto.

La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 15 gennaio 2026.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo