Scienze della vita: inizia la consultazione per le Piattaforme Nazionali

È iniziata la consultazione pubblica di secondo livello per individuare le Piattaforme Nazionali da realizzare presso lo Human Technopole.

A seguito della prima fase di consultazione, i Ministeri dell’Economia e delle Finanze, della Salute e dell’Università e della Ricerca e la Fondazione Human Technopole hanno aperto la seconda fase di consultazione pubblica. 

La convenzione firmata il 30 dicembre 2020 disciplina infatti la realizzazione presso lo Human Technopole di piattaforme nazionali che siano strutture, risorse e relativi servizi utilizzati dalla comunità scientifica per condurre ricerche di alta qualità nei rispettivi settori, indipendentemente dall’appartenenza istituzionale o nazionale.

La Convenzione prevede che queste piattaforme nazionali siano identificate a seguito di una consultazione pubblica in due fasi:

  1. la prima, coinvolgendo gli stakeholder che rappresentano le Università, gli ospedali di ricerca, gli Enti Pubblici di Ricerca, l’industria, le Regioni, le parti sociali e gli enti del terzo settore (senza scopo di lucro) che conducono o finanziano la ricerca nelle scienze della vita;
  2. la seconda per raccogliere le opinioni e i commenti dell’intera comunità scientifica su una sintesi di possibili piattaforme nazionali elaborata dal Comitato Tecnico, sulla base degli output della prima fase.

La prima fase di consultazione ha identificato le aree caratterizzate da una domanda elevata:

  • DOMINIO OMICS che comprende un ampio spettro di tecnologie, dagli acidi nucleici alle proteine e ai metaboliti, analizzati sia da tessuti sia da singole cellule;. Questo dominio sosterrà i ricercatori che lavorano in diverse aree delle scienze della vita.
  • DOMINIO IMAGING che include diverse tecnologie di imaging a scale multiple, dagli atomi alle molecole, alle cellule, ai tessuti e agli organi;

Entrambe le aree principali di OMICS e IMAGING produrranno grandi quantità di dati e dovranno essere supportate da un DATA HANDLING AND ANALYSIS CORE, essenziale per raccogliere i dati, effettuare un’analisi di primo livello e consegnarli poi ai ricercatori esterni in un formato compatibile con le successive analisi.

In questa seconda fase di consultazione, i risultati sono sottoposti alla comunità scientifica italiana per eventuali commenti. Tramite il questionario i ricercatori potranno esprimere la propria opinione sulle aree individuate e a proporre eventuali integrazioni e/o cancellazioni motivate.

La consultazione di secondo livello rimarrà aperta fino al 31 maggio 2022.
Maggiori informazioni al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo