Scienze della vita: forte partecipazione alla consultazione per una nuova strategia europea

Scienze della vita: forte partecipazione alla consultazione per una nuova strategia europea

La Commissione europea ha concluso la consultazione pubblica sulla futura Strategia per le Scienze della Vita, che ha raccolto 794 contributi da 28 Paesi, di cui 20 membri dell’UE e 8 Paesi extra-UE (tra cui spiccano Regno Unito, Stati Uniti e Svizzera).

Alla consultazione hanno partecipato cittadini europei e numerosi stakeholder: istituti accademici e di ricerca, organizzazioni non governative, aziende, associazioni di categoria e autorità pubbliche. In particolare, dalla valutazione preliminare dei risultati emergono aree prioritarie trasversali, tra cui:

  • traduzione e adozione delle innovazioni scientifiche e tecnologiche
  • finanziamenti e investimenti
  • regolamentazione e diritti di proprietà intellettuale
  • competenze e sviluppo dei talenti
  • infrastrutture e servizi, con un focus su dati e intelligenza artificiale
  • sostenibilità nella ricerca e nell’industria
  • coinvolgimento della società e fiducia nella scienza

Tra le aree specifiche maggiormente menzionate figurano salute, alimentazione e ambiente. In particolare, molti contributi hanno sottolineato la necessità di rafforzare la ricerca sulle neurodegenerazioni con accumulo cerebrale di ferro (NBIA), un gruppo di malattie rare del sistema nervoso.

La Commissione europea è ora al lavoro per analizzare i risultati della consultazione, integrandoli con altri contributi provenienti da agenzie e organismi nazionali.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo