Scienze della vita: forte partecipazione alla consultazione per una nuova strategia europea

Scienze della vita: forte partecipazione alla consultazione per una nuova strategia europea

La Commissione europea ha concluso la consultazione pubblica sulla futura Strategia per le Scienze della Vita, che ha raccolto 794 contributi da 28 Paesi, di cui 20 membri dell’UE e 8 Paesi extra-UE (tra cui spiccano Regno Unito, Stati Uniti e Svizzera).

Alla consultazione hanno partecipato cittadini europei e numerosi stakeholder: istituti accademici e di ricerca, organizzazioni non governative, aziende, associazioni di categoria e autorità pubbliche. In particolare, dalla valutazione preliminare dei risultati emergono aree prioritarie trasversali, tra cui:

  • traduzione e adozione delle innovazioni scientifiche e tecnologiche
  • finanziamenti e investimenti
  • regolamentazione e diritti di proprietà intellettuale
  • competenze e sviluppo dei talenti
  • infrastrutture e servizi, con un focus su dati e intelligenza artificiale
  • sostenibilità nella ricerca e nell’industria
  • coinvolgimento della società e fiducia nella scienza

Tra le aree specifiche maggiormente menzionate figurano salute, alimentazione e ambiente. In particolare, molti contributi hanno sottolineato la necessità di rafforzare la ricerca sulle neurodegenerazioni con accumulo cerebrale di ferro (NBIA), un gruppo di malattie rare del sistema nervoso.

La Commissione europea è ora al lavoro per analizzare i risultati della consultazione, integrandoli con altri contributi provenienti da agenzie e organismi nazionali.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo