SIDERAˆB: l’innovazione tecnologica nella riabilitazione domiciliare di patologie croniche

Il progetto, finanziato da Regione Lombardia tramite il Bando POR FESR 2014-2020 – Asse 1, prevede una piattaforma informatica per dare nuovo peso ed efficacia alle cure e alla riabilitazione domiciliare di patologie croniche.

È stato recentemente presentato agli stakeholder il progetto SIDERA ^B, finanziato con fondi POR FESR 2014-2020: si tratta di una piattaforma informatica, contenuti multimediali innovativi e dispositivi indossabili e non, per dare nuovo peso ed efficacia alle cure e alla riabilitazione domiciliare di patologie croniche, con importanti benefici sia per i pazienti sia per il sistema sanitario regionale.

Ecco strumenti e obiettivi di SIDERAˆB, acronimo di Sistema Integrato Domiciliare e Riabilitazione assistita al Benessere, progetto finanziato da Regione Lombardia con 3,27 milioni di euro tramite il Bando POR FESR 2014-2020 – Asse 1: si tratta di un’innovazione di merito e di metodo, ovvero di approccio, il cui obiettivo è tornare a mettere al centro il paziente, ottimizzando i percorsi di cura domiciliari. Questa azione che si traduce anche in un minore impatto organizzativo per le strutture ospedaliere e dunque in una riduzione della spesa sanitaria, e diventa fondamentale se si considera che i pazienti cronici sono in costante aumento. Al di là dei numeri assoluti occorre ricordare che la cronicità assorbe una percentuale molto alta della spesa sanitaria pubblica.

C’è poi un’altra ambizione: dimostrare che i nuovi servizi attivati dal progetto hanno un’efficacia pari a quelli tradizionali, e insieme una maggiore efficienza. Un traguardo reso possibile da innovazioni cliniche, tecnologiche e gestionali. Nello specifico, SIDERAˆB mira a progettare, sviluppare e validare una piattaforma per la continuità di cura al domicilio, supportata da tecnologie innovative per pazienti con patologie croniche in ambito cardiologico, pneumologico, neurologico e riabilitativo come la bronco-pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), la Malattia di Parkinson (e altre patologie neurodegenerative come l’Alzheimer), lo scompenso cardiaco cronico (CHF).

La piattaforma, costituita da percorsi multi-dominio e multi-device, interoperabili e scalabili, si propone di connettere, motivare e supportare paziente e caregiver nel percorso di cura, coinvolgendo tutti gli operatori interessati. Il medico assegna un programma riabilitativo, il paziente riceve a casa la tecnologia più adatta alla sua patologia e qui esegue gli esercizi riabilitativi, che sono poi messi sulla piattaforma dove sono analizzati.

Le parole chiave del progetto sono dunque l’usabilità per medico e paziente; la sicurezza (del paziente, nonché dei dati sanitari raccolti nella piattaforma); la tracciabilità degli interventi e della azioni; la scalabilità, per raggiungere grandi numeri; l’integrazione tra sistemi di dati diversi e tra tutti i servizi che trattano un determinato paziente; senza dimenticare, infine, la sostenibilità ambientale.

La sfida è portata avanti da un partenariato che comprende l’IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi – Onlus, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, la LIUC – Università Cattaneo e il Politecnico di Milano come centri di ricerca; le aziende VitalAire Italia spa, capofila, Tenacta Group spa, Amiko srl e Grifo Multimedia srl, con la collaborazione di Telbios e della Fondazione Politecnico. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo