SIDERAˆB: l’innovazione tecnologica nella riabilitazione domiciliare di patologie croniche

Il progetto, finanziato da Regione Lombardia tramite il Bando POR FESR 2014-2020 – Asse 1, prevede una piattaforma informatica per dare nuovo peso ed efficacia alle cure e alla riabilitazione domiciliare di patologie croniche.

È stato recentemente presentato agli stakeholder il progetto SIDERA ^B, finanziato con fondi POR FESR 2014-2020: si tratta di una piattaforma informatica, contenuti multimediali innovativi e dispositivi indossabili e non, per dare nuovo peso ed efficacia alle cure e alla riabilitazione domiciliare di patologie croniche, con importanti benefici sia per i pazienti sia per il sistema sanitario regionale.

Ecco strumenti e obiettivi di SIDERAˆB, acronimo di Sistema Integrato Domiciliare e Riabilitazione assistita al Benessere, progetto finanziato da Regione Lombardia con 3,27 milioni di euro tramite il Bando POR FESR 2014-2020 – Asse 1: si tratta di un’innovazione di merito e di metodo, ovvero di approccio, il cui obiettivo è tornare a mettere al centro il paziente, ottimizzando i percorsi di cura domiciliari. Questa azione che si traduce anche in un minore impatto organizzativo per le strutture ospedaliere e dunque in una riduzione della spesa sanitaria, e diventa fondamentale se si considera che i pazienti cronici sono in costante aumento. Al di là dei numeri assoluti occorre ricordare che la cronicità assorbe una percentuale molto alta della spesa sanitaria pubblica.

C’è poi un’altra ambizione: dimostrare che i nuovi servizi attivati dal progetto hanno un’efficacia pari a quelli tradizionali, e insieme una maggiore efficienza. Un traguardo reso possibile da innovazioni cliniche, tecnologiche e gestionali. Nello specifico, SIDERAˆB mira a progettare, sviluppare e validare una piattaforma per la continuità di cura al domicilio, supportata da tecnologie innovative per pazienti con patologie croniche in ambito cardiologico, pneumologico, neurologico e riabilitativo come la bronco-pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), la Malattia di Parkinson (e altre patologie neurodegenerative come l’Alzheimer), lo scompenso cardiaco cronico (CHF).

La piattaforma, costituita da percorsi multi-dominio e multi-device, interoperabili e scalabili, si propone di connettere, motivare e supportare paziente e caregiver nel percorso di cura, coinvolgendo tutti gli operatori interessati. Il medico assegna un programma riabilitativo, il paziente riceve a casa la tecnologia più adatta alla sua patologia e qui esegue gli esercizi riabilitativi, che sono poi messi sulla piattaforma dove sono analizzati.

Le parole chiave del progetto sono dunque l’usabilità per medico e paziente; la sicurezza (del paziente, nonché dei dati sanitari raccolti nella piattaforma); la tracciabilità degli interventi e della azioni; la scalabilità, per raggiungere grandi numeri; l’integrazione tra sistemi di dati diversi e tra tutti i servizi che trattano un determinato paziente; senza dimenticare, infine, la sostenibilità ambientale.

La sfida è portata avanti da un partenariato che comprende l’IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi – Onlus, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, la LIUC – Università Cattaneo e il Politecnico di Milano come centri di ricerca; le aziende VitalAire Italia spa, capofila, Tenacta Group spa, Amiko srl e Grifo Multimedia srl, con la collaborazione di Telbios e della Fondazione Politecnico. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo