Stati Uniti: ulteriori manovre contro la cooperazione scientifica e tecnologica

L’Europa si prepara ad attrarre i ricercatori americani mentre gli USA ridimensionano il sistema scientifico federale con tagli e chiusure strategiche

L’amministrazione statunitense si appresta a chiudere l’Office of Science and Technology Cooperation (OSTC), struttura chiave per la stipula e il mantenimento degli accordi internazionali in ambito scientifico e tecnologico.

La decisione, ancora non ufficialmente confermata, è stata riferita da fonti interne al Dipartimento di Stato, alimentando forti preoccupazioni sul futuro della cooperazione globale nella ricerca e sull’accesso degli scienziati statunitensi alle infrastrutture di ricerca internazionali.

L’OSTC gestisce oltre 60 accordi principali e più di 2.000 sub-accordi con Paesi di tutto il mondo. La sua chiusura rappresenterebbe un colpo durissimo per l’internazionalizzazione della scienza americana, compromettendo collaborazioni vitali in settori come la previsione meteorologica, la geofisica, la fisica delle particelle e la salute globale.

La misura si inserisce in una più ampia strategia di tagli e riorganizzazioni portata avanti dall’amministrazione Trump, che ha colpito duramente l’intero comparto scientifico federale. In particolare, è stato proposto un taglio del 55% al bilancio del National Institutes of Health (NIH), pari a circa 21 miliardi di dollari, con la sospensione immediata di oltre 800 progetti di ricerca biomedica.

Tra gli effetti collaterali più gravi si evidenzia il rischio concreto di interruzione degli accordi internazionali già in essere, compromettendo l’accesso degli scienziati statunitensi a strutture come il CERN o a sistemi di monitoraggio geologico e ambientale condivisi. Parallelamente, altri Paesi stanno cogliendo l’opportunità per attrarre i ricercatori statunitensi in fuga. Germania, Francia, Norvegia e Canada hanno già annunciato programmi ad hoc per accogliere scienziati delusi dalla politica scientifica americana.

Infine, cresce l’incertezza anche sulla stabilità del sistema scientifico statunitense, storicamente punto di riferimento globale sin dalla fine della Seconda guerra mondiale. La chiusura dell’OSTC potrebbe segnare un punto di svolta epocale, con effetti a catena su investimenti, partenariati e mobilità internazionale della ricerca.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo