Swiss Italian start up Award

Aperte fino al 18 luglio le candidature

Il 12 novembre, a Ginevra, si terrà la prima edizione Swiss Italian Start Up Award, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera e dall’incubatore tecnologico Fongit (Fondazione Ginevra per l’Innovazione Tecnologica).

L’obiettivo è quello di mettere in contatto le più innovative start up Italiane con le Corporate elvetiche interessate a scoprire le nuove tecnologie e le nuove proposte hi-tech Made in Italy.  In ottica Open Innovation lo Swiss Italian Start Up Award è strutturato come un contest: una giuria di esperti selezionerà fino a 15 Start up italiane che si saranno iscritte nominando il vincitore proprio il 12 novembre, davanti ad una platea di imprenditori, sviluppatori, investitori elvetici specializzati.

Lo Swiss Italian Start Up Award rappresenta un’occasione per acceleratori, incubatori e cluster di start up italiane che vogliano sia mettere in luce soluzioni innovative e talenti, sia creare partnership potenzialmente strategiche con le corporate elvetiche attive nell’ambito innovazione, presentandosi ad un pubblico internazionale.

La start up che decide di candidarsi deve rispondere ad alcuni criteri, ovvero:

  1. essere stata costituita negli ultimi cinque anni e non essere uno spin off di un’azienda già costituita
  2. avere sede in Italia oppure in Svizzera ma contare almeno un fondatore italiano
  3. dimostrare un elevato potenziale innovazione nel suo settore
  4. avere un Technology Readiness Level (TRL) del prodotto/servizio proposto non inferiore a 6
  5. (per progetti nel settore sanitario attinenti al biotech, medtech, farmaceutico) avere un TRL non inferiore a 4.

 

Clicca qui per maggiori informazioni e iscriverti all’iniziativa.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo