Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

La Commissione europea ha approvato, nell’ambito delle norme sugli aiuti di Stato UE, il secondo Importante Progetto di Comune Interesse Europeo (IPCEI) dedicato alla sanità.

L’iniziativa, denominata Tech4Cure, mira a sostenere l’innovazione nei dispositivi medici introducendo funzionalità digitali avanzate e basate su intelligenza artificiale (IA), con l’obiettivo di promuovere la medicina predittiva, preventiva e personalizzata (3P medicine).

Il progetto è stato notificato congiuntamente da Francia, Ungheria, Italia, Slovacchia e Slovenia, che metteranno a disposizione fino a 403 milioni di euro di finanziamenti pubblici, in grado di generare ulteriori 826 milioni di euro di investimenti privati. Complessivamente, saranno 10 le imprese coinvolte, di cui sei PMI, impegnate in attività di ricerca e sviluppo e nella prima applicazione industriale delle tecnologie sviluppate.

Tech4Cure punta a creare dispositivi innovativi per il trattamento di patologie cardiovascolari, pediatriche e neonatali, oncologiche e oftalmologiche, favorendo una sanità europea più resiliente, accessibile e sostenibile. Il progetto si inserisce nelle priorità dell’Industrial Strategy aggiornata, rafforzando il mercato unico e promuovendo le transizioni verde e digitale. Secondo le stime degli Stati membri partecipanti, l’iniziativa potrà creare circa 800 nuovi posti di lavoro.

La Commissione ha valutato positivamente il progetto sulla base della Comunicazione IPCEI del 2021, riconoscendo l’elevato livello di ambizione, i rischi tecnologici e finanziari e la capacità di generare ricadute positive per l’intera economia europea. Per limitare le distorsioni della concorrenza, gli aiuti concessi saranno proporzionati e soggetti a meccanismi di claw-back in caso di extra-profitti.

La conclusione del progetto è prevista entro il 2036, con tempistiche variabili in base ai singoli interventi. Inoltre, sono pianificate oltre 70 collaborazioni con partner dell’ecosistema IPCEI, a garanzia di un’ampia condivisione dei risultati con la comunità scientifica e industriale europea.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo