Terapia genica e farmaci RNA per malattie infiammatorie e infettive: nuovo bando per progetti di ricerca

Il bando è pubblicato nell’ambito dello Spoke 5 del Centro Nazionale RNA & Gene Therapy finanziato dal PNRR

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del Centro Nazionale RNA & Gene Therapy – National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tramite i cosiddetti bandi a cascata, il Centro Nazionale mira a finanziare ulteriori progetti di ricerca e sviluppo presentati da soggetti esterni (pubblici o privati) al Centro nel macro-ambito della terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA.

Di seguito il bando pubblicato da Università degli Studi di Siena, in qualità di Spoke 5 del Centro Nazionale:

Spoke 5 -“Inflammatory and Infectious Diseases”

Con una dotazione finanziaria di € 2.325.222, il bando intende finanziare 3 progetti di attività di ricerca fondamentale e industriale nelle seguenti linee d’intervento:

Linea d’intervento A (Nazionale)

Aperta agli enti pubblici e privati in relazione ad interventi realizzati su tutto il territorio nazionale, ha una dotazione complessiva di € 1.395.133,20 e finanzia progetti di ricerca fondamentale e industriale nel seguente ambito:

  • Implementazione di una piattaforma basata su RNA per lo sviluppo di anticorpi monoclonali neutralizzanti contro batteri resistenti agli antimicrobici. Nello specifico sono oggetto di valutazione i progetti per lo sviluppo di una piattaforma basata su RNA mirata alla generazione di anticorpi monoclonali altamente specifici ed efficaci per contrastare batteri resistenti agli antimicrobici.

Linea d’intervento B (Sud)

Aperta agli enti pubblici e privati in relazione ad interventi realizzati nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia)., ha una dotazione complessiva di € 930.088,80 e finanzia progetti di ricerca fondamentale e industriale nel seguente ambito:

  • Produzione ed analisi di aptameri di acidi nucleici per lo sviluppo di nuove strategie per la veicolazione di vescicole extracellulari contenenti RNA a tessuti/cellule di interesse dello Spoke 5

Possono partecipare, esclusivamente in modalità singola:

  • le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), incluse le start-up innovative;
  • le Grandi Imprese (GI), solo in modalità singola;
  • enti e istituzioni pubbliche di ricerca, incluse le università e gli enti;
  • Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS, che abbiano natura pubblica o privata;
  • enti del Terzo Settore;

Sono considerate ammissibili le spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialisticacosti indiretti e altre tipologie di spesa connesse all’esecuzione del progetto di ricerca.

E’ possibile inviare le proposte progettuali fino al 30 giugno 2024.

News

Al via il quarto bando per ricercatori del progetto ENFIELD

Leggi l'articolo

EU4Health: aperta la consultazione pubblica sulle priorità future del programma europeo per la salute

Leggi l'articolo

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo