THE HADRON ACADEMY: Risk and complexity in high tech medical innovation

Al via la seconda edizione del corso di dottorato dedicato all’adroterapia, promosso da CNAO e dalla scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia.

Il corso di dottorato nasce da una convenzione tra la Scuola Universitaria Superiore IUSS e la Fondazione CNAO ed è  caratterizzato da una forte interdisciplinarietà.
Di anno in anno le proposte di tesi di dottorato sono relative ad argomenti di ricerca caratterizzati da una forte complessità e interdisciplinarietà, che vedranno impegnati candidati provenienti da discipline diverse, appartenenti a diversi macro-ambiti formativi: l’ambito biomedico (medici, radioterapisti, biologi, biotecnologi), l’ambito tecnologico (fisici, ingegneri, data scientists), l’ambito umanistico-sociale (giuristi, economisti, filosofi).

In relazione alla complessità del sistema sanitario e alle numerose tecnologie disponibili (verso cui è necessario essere preparati), i corsi affronteranno nozioni disciplinari trasversali considerate imprescindibili per l’ambito applicativo della ricerca, temi relativi al rischio associato all’innovazione tecnologica in ambito medico e le implicazioni giuridiche ed etiche di tali innovazioni.

In questo complesso scenario si ritiene necessario completare la formazione di medici, fisici medici, biologi, ingegneri, fisici, con un percorso di studi multidisciplinare e transdisciplinare che promuova la costruzione di un linguaggio comune attraverso l’integrazione di competenze differenti.

Considerata la convenzione tra IUSS eCNAO, le tematiche specialistiche sono declinate prevalentemente al settore dell’adroterapia.

Maggiori informazioni al seguente link e nel documento allegato.

 

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo