Tra le braccia di Morfeo con un “pigiama intelligente”

Grazie a sensori elettronici monitora il sonno, ne previene i disturbi e aiuta la qualità della vita.

Stare ‘tra le braccia di Morfeo’ non è mai stato così rassicurante: grazie a un “pigiama intelligente”, dotato di sensori elettronici che monitorano il sonno. Una ‘seconda pelle’ che ascolta e registra i parametri provenienti dal corpo e segnala se qualcosa non va. Il risultato è frutto del progetto europeo ‘Somnus’, finanziato dai Fondi Europei POR FESR 2014-2020.

L’importanza che gli studi medici attribuiscono alla capacità di un sonno corretto di incidere sulla qualità complessiva della vita è cresciuta notevolmente negli ultimi anni. In particolare, c’è attenzione per i riflessi che i “colpi di sonno” hanno sulle attività lavorative quotidiane e in particolare sulla guida di veicoli. Solo per fare un esempio, l’Unione Europea ha emanato la Direttiva 2014/85/UE che prevede l’accertamento di disturbi del sonno – nello specifico apnee notturne – per tutti i guidatori di professione, chiedendo loro di sottoporsi a cure adeguate e arrivando, in caso contrario, sino alla sospensione della patente. Da qui un ulteriore stimolo a un’attenzione specifica al problema.

A contribuire in modo determinante alla creazione del “pigiama intelligente” c’è un ricco partenariato di realtà, tutte lombarde, che operano in settori di tecnologia avanzata legata all’abbigliamento. Quattro le aziende: la capofila di progetto Comftech di Monza, produttrice di tecnologie indossabili; Genesi di Castel Goffredo (MN), specializzata in tessuti tecnici e fashion, e Tecnofilati di Medolago (BG) da cui arrivano filati ad alto contenuto tecnologico. A queste si aggiunge Sonnomedica di Milano, un Centro di Medicina del Sonno specializzato nella cura dei disturbi del sonno: dal russare alle apnee notturno, fino all’insonnia.

In qualità di centro di ricerca c’è poi il Politecnico di Milano, con il supporto della Fondazione Politecnico di Milano. Una sinergia che testimonia la virtuosa collaborazione tra pubblico e privato sul fronte della ricerca e dell’innovazione.

Come funziona

Grazie a sensori incorporati, il “pigiama intelligente” misura temperatura corporea e battito cardiaco fornendo in tempo reale e grazie al wi-fi il flusso di dati a strumenti esterni di lettura, smartphone o tablet, tramite un’app che si punta a rendere il più possibile intuitiva. Si tratta, dunque, di una modalità non invasiva di monitoraggio del sonno: consiste infatti in un capo di intimo costituito da una canotta o una t-shirt per uomo e per donna con filati tecnologici che fermano i batteri grazie agli ioni d’argento e con un’elasticità studiata per aderire nei punti dove saranno inseriti i microsensori tessili. I dati trasmessi verranno poi analizzati grazie ad algoritmi.

Il progetto presenta importanti innovazioni di prodotto secondo due direzioni: una collezione di indumenti intimi arricchita dall’applicazione di sensori tessili che la rendono “intelligente” unita a un sistema wearable di monitoraggio innovato nel comfort e nell’applicazione di design e stile alla tecnologia. In questo senso ‘Somnus’ è stato concepito per realizzare un sistema che integri completamente l’aspetto tecnologico con un forte contenuto ‘fashion&design’.

Concepito per segmenti particolari di mercato, ‘Somnus’ potrà avere ricadute anche sul piano commerciale con la futura diffusione dei sensori tessili a un più ampio livello di consumatori.

I tessuti dotati di sensori sono infatti ancora in fase di test e comunque riservati all’ambito specialistico, medico e sportivo. In futuro, l’obiettivo è quello di registrare anche le apnee e le interruzioni anomale del sonno per evitare il fastidio derivato dal russare. Il passaggio successivo sarà quella del largo consumo.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo