TToP replica i tessuti umani e aiuta lo sviluppo di nuovi farmaci

Il sistema di coltura cellulare ha vinto Startcup Lombardia e minimizza l’uso di modelli animali

L’innovativo sistema di coltura cellulare sviluppato nell’ambito del progetto TToP (True Tissue on Platform) è risultato tra i vincitori dell’ultima edizione di StartCup Lombardia nella categoria Life Science & Medtech, aggiudicandosi un premio di 25mila euro e l’iscrizione al PNI (Premio Nazionale Innovazione).
Startcup Lombardia è la competizione organizzata da università e incubatori universitari lombardi per favorire la nascita di nuove imprese ad alto potenziale, promossa da Regione Lombardia con il coordinamento di PoliHub.

Il punto di partenza della ricerca è che spesso gli studi di sperimentazione preclinica in vitro e i test sugli animali non riescono a stimare correttamente la sicurezza e l’efficacia di un farmaco a causa della loro capacità limitata di replicare l’ambiente fisiologico umano.

“TToP: True Tissue on Platform” è una soluzione tecnologica a basso costo, altamente scalabile e user-friendly, in grado di replicare il microambiente fisiologico dei tessuti umani e di rendere più efficiente il processo di sviluppo di nuovi farmaci, minimizzando l’utilizzo di modelli animali.

Già vincitore della competizione Switch2Product, TToP è stato ideato e sviluppato presso ATTiC Lab del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano dal team costituito da Lorenzo Coppadoro, Gianfranco Beniamino Fiore e Monica Soncini. Del team fanno parte anche Maria Lombardi e Chiara Foglieni dell’Ospedale San Raffaele di Milano, che supportano il progetto e collaborano alla validazione del dispositivo.

TToP è una piattaforma modulare e versatile che replica la biologia umana, rendendo più efficiente e sostenibile lo sviluppo di farmaci.
Le sue caratteristiche principali sono la possibilità di ospitare strutture diverse all’interno di una cartuccia recuperabile (per esempio, membrane microporose, scaffold tridimensionali, biopsie tissutali); la capacità di consentire colture bicompartimentali; l’accessibilità ottica a entrambi i lati della struttura ospitata; la possibilità di recuperare, in modo controllato, il campione biologico e di riutilizzarlo per analisi ulteriori o altri esperimenti.

A oggi, l’entrata in commercio di un nuovo farmaco può richiedere investimenti superiori ai 2 miliardi di dollari, con tempi di sviluppo superiori ai 12 anni. Inoltre, tale processo è estremamente inefficiente, in quanto le validazioni di sicurezza ed efficacia in fase preclinica vengono svolte utilizzando tecnologie che non sono in grado di replicare le complesse condizioni fisio-patologiche dell’organismo umano.

In fase più avanzata, l’utilizzo di modelli animali non garantisce la traslabilità dei risultati, che risultano quindi poco affidabili e predittivi, a causa delle differenze tra le specie. Più dell’80% dei farmaci non superano le fasi cliniche a causa di bassa efficacia (60% dei fallimenti) o di tossicità (30%).

La piattaforma presenta un TRL 4 ed è protetta da brevetto nazionale (patent pending) e da estensione PCT. Inoltre, sono in corso trattative con un’azienda farmaceutica italiana per il co-sviluppo di un modello biologico personalizzato e con un fondo di investimento per ottenere risorse per allargare il team e supportare la crescita di TRL. In parallelo, sono attive collaborazioni strategiche con centri di ricerca nazionali e internazionali con l’obiettivo di validare la tecnologia su molteplici case study e ottenere pubblicazioni di alto profilo, che supportino e spingano un’adozione diffusa della piattaforma.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo