Verso FP10: APRE discute le priorità italiane per il prossimo Programma quadro

L’incontro del 6 marzo scorso a Bruxelles ha riunito esperti, rappresentanti istituzionali italiani ed europei per discutere le priorità italiane in vista del prossimo Programma Quadro (FP10)

Il 6 marzo scorso, presso la sede del Parlamento europeo a Bruxelles, si è svolto un evento organizzato da APRE intitolato “La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10“. L’incontro ha riunito esperti, rappresentanti istituzionali italiani ed europei per discutere le priorità italiane in vista del prossimo Programma Quadro (FP10), a pochi mesi dalla proposta della Commissione europea riguardo il nuovo Quadro finanziario pluriennale.

La sessione inaugurale è stata aperta da Cristina Pedicchio, presidente di APRE, che ha sottolineato l’importanza di garantire un Programma quadro autonomo e indipendente per una ricerca libera e competitiva. Questo concetto è stato ripreso da altri relatori come Annamaria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca, che ha enfatizzato l’impegno dell’Italia affinché FP10 sia ambizioso, transdisciplinare e allineato con gli interessi nazionali.

Durante l’evento sono stati presentati i risultati di un’analisi sull’andamento della partecipazione italiana a Horizon Europe (2021-2024). L’Italia ha ottenuto 3,76 miliardi di euro, ma con un tasso di successo inferiore alla media europea. L’analisi ha messo in evidenza la necessità di ampliare la partecipazione italiana ai progetti di ricerca e migliorare la qualità dell’approccio al programma europeo.

Nel corso della tavola rotonda “Da Horizon Europe a FP10: sfide europee, priorità italiane”, moderata da Andrea Ricci, sono emerse le principali esigenze degli attori italiani nel campo della ricerca e innovazione. Tra i temi discussi c’era la necessità di superare le criticità di Horizon Europe e di creare le basi per un FP10 più efficace. In particolare, si è sottolineato il valore fondamentale del Programma quadro per l’Unione Europea, che promuove la cooperazione internazionale nella ricerca e l’integrazione delle competenze a livello europeo, come evidenziato dalla presidente del CNR, Maria Chiara Carrozza.

In sintesi, l’incontro ha offerto un’importante occasione di confronto tra i vari attori italiani ed europei per discutere le priorità e le aspettative per il futuro della ricerca e innovazione nell’Unione Europea, con un focus sull’autonomia e sull’efficacia del prossimo Programma Quadro.

Clicca qui per maggiori dettagli.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo