Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Con l’adozione della Dichiarazione di Varsavia e il sostegno della relazione Ehler, l’Europa punta a garantire un programma quadro con un bilancio adeguato per sostenere una ricerca libera, innovativa e autonoma

Questa settimana, i ministri europei della Ricerca e Innovazione hanno sostenuto una posizione forte a favore dell’indipendenza del futuro Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione (FP10). Durante una riunione informale a Varsavia, i 27 Paesi membri dell’Unione Europea hanno infatti adottato all’unanimità la Dichiarazione di Varsavia, chiedendo alla Commissione Europea di mantenere FP10 come un programma autonomo, con un budget adeguato per supportare la ricerca d’avanguardia. I ministri hanno discusso il ruolo strategico che FP10 avrà nel rafforzamento della competitività europea, nella promozione dell’autonomia tecnologica e nella sicurezza dell’UE. In questo contesto, la Dichiarazione sottolinea l’importanza di un programma che favorisca l’innovazione e lo sviluppo di nuove conoscenze, essenziali per l’indipendenza strategica dell’Europa.

Anche il Parlamento Europeo ha preso una posizione chiara a favore di un FP10 indipendente. In una sessione plenaria a Strasburgo, è stata adottata la relazione Ehler, presentata dall’eurodeputato Christian Ehler, che esprime la necessità di un Programma Quadro autonomo, con un bilancio rafforzato. Il documento sottolinea che FP10 dovrebbe finanziare almeno il 75% delle proposte eccellenti, evitando che i fondi destinati alla ricerca vengano fusi in un unico grande fondo vincolato agli obiettivi di competitività. Ehler ha ribadito che un FP10 indipendente è cruciale per sostenere una ricerca libera e innovativa, indispensabile per la crescita e la leadership tecnologica dell’Europa, permettendo alle istituzioni di agire in modo autonomo e senza vincoli legati a politiche di competitività a breve termine.

L’appello per un FP10 autonomo ha trovato ulteriore sostegno nella recente bozza di relazione sul bilancio post-2027 dell’Unione Europea, pubblicata dalla Commissione per il bilancio del Parlamento europeo (BUDG). In questa bozza, sono stati presentati emendamenti che chiedono esplicitamente di escludere i finanziamenti per la ricerca dal Fondo per la competitività, recentemente proposto dalla Commissione Europea. Tra i firmatari degli emendamenti, c’è anche Christian Ehler, relatore del rapporto della Commissione ITRE su FP10, che ha ribadito l’importanza di mantenere la ricerca come una voce separata nel bilancio europeo, per garantire l’autonomia e l’efficacia del programma. Il voto sulla relazione BUDG è previsto per la fine di aprile, mentre l’adozione finale in plenaria avverrà nella prima settimana di maggio, con l’aspettativa che il Parlamento Europeo confermi il suo impegno verso un programma di ricerca forte e indipendente.

Con l’adozione della Dichiarazione di Varsavia e il forte sostegno del Parlamento Europeo, la strada per un FP10 indipendente sembra essere tracciata. Se le richieste verranno accolte, FP10 potrebbe diventare un pilastro cruciale per la competitività dell’UE sulla scena globale, promuovendo l’autonomia tecnologica e rafforzando il ruolo dell’Europa come leader nella scienza e nell’innovazione. Questo rappresenterebbe una vera e propria opportunità per garantire che la ricerca in Europa rimanga libera, dinamica e capace di affrontare le sfide future con soluzioni innovative.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo