Thematic Networks 2022 – Al via le proposte per la salute pubblica
La Commissione europea invita gli stakeholder del settore sanitario a presentare proposte per un nuovo ciclo di Thematic Networks per produrre, entro sei-nove mesi, una dichiarazione congiunta che riassuma la posizione e l’azione comune di un gruppo di organizzazioni su...
Ministero della Salute: un bando dedicato alle persone affette da malattie rare
Coordinato dal Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) dell’Istituto Superiore di Sanità e finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito di un più ampio accordo di collaborazione, il progetto si rivolge a cittadini, ricercatori, scuole, associazioni e istituzioni che potranno condividere idee...
ERA Talents – Al via la call di Horizon Europe per la circolazione dei talenti
Il bando, dal titolo “Fostering balanced brain circulation (BBC) – ERA Talents” nell’ambito di Horizon Europe, mira a sostenere la formazione e la mobilità di ricercatori, innovatori e altri talenti della ricerca e dell’innovazione, con particolare attenzione ai Paesi in...
Big data e intelligenza artificiale: la prima call IFAB che sostiene le start-up
Il bando sostiene progetti innovativi relativi a proof of concept, ricerca e sviluppo, applicazioni e soluzioni industriali in ambito HPC, Big Data, Intelligenza Artificiale, cloud edge computing e anche quantum computing. La call prevede quattro campi tematici su cui sviluppare...
Start-up per il welfare: al via l’acceleratore “Personae”
CDP Venture Capital Sgr, in collaborazione con SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale e a|cube, ha annunciato l’apertura di “Personae”, un acceleratore per aiutare la crescita di giovani imprese specializzate nello sviluppo di nuove soluzioni o servizi per il welfare...
Riforma della valutazione della ricerca: ecco l’accordo
Le organizzazioni coinvolte comprendono finanziatori della ricerca pubblici e privati, università, centri di ricerca, istituti e infrastrutture, loro associazioni e alleanze, autorità nazionali e regionali, agenzie di accreditamento e valutazione, società e associazioni di ricercatori e altre organizzazioni pertinenti, che...
Proprietà industriale: è online il rapporto del Mise
Il rapporto illustra i principali risultati delle azioni svolte dalla Direzione Generale per la tutela della proprietà industriale – Ufficio Italiano brevetti e marchi, nelle diverse aree di intervento. Il rapporto, che fornisce una panoramica sull’attuazione delle linee di intervento...
MUR: un Tavolo tecnico per la Strategia italiana sulla ricerca fondamentale
Il tavolo tecnico è stato creato per formulare alcune proposte organizzative e fornire indicazione di un piano aggiuntivo di risorse pluriennali per la ricerca pubblica per competere in ambito internazionale. Gli esperti propongono di stabilizzare la spesa pubblica per ricerca...