L’identificazione, nella saliva, di biomarcatori per la diagnosi precoce e la caratterizzazione molecolare del Morbo di Parkinson è l’obiettivo del progetto di ricerca SEMISOFT (a web-platform interfaced software for spectroscopic molecular characterization with application to the diagnosis of Parkinson’s disease)...
Il 22 novembre 2022 il Consiglio europeo della ricerca ha annunciato i vincitori del bando “Starting Grants 2022” nell’ambito del programma Horizon Europe. Le sovvenzioni saranno investite in progetti scientifici in tutte le discipline di ricerca, dall’ingegneria alle scienze della...
REACH – the “EuRopEAn incubator for trusted and secure data value Chains – è un programma di incubazione finanziato nell’ambito di Horizon 2020 dedicato a start-up e PMI per supportarle nella sperimentazione di soluzioni sicure e affidabili basate su dati...
L’invito a presentare proposte comprende diverse azioni del programma: azione chiave 1 – mobilità individuale a fini di apprendimento; azione chiave 2 – cooperazione tra organizzazioni e istituzioni; azione chiave 3 – sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione;...
La Commissione europea, insieme all’Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni (IC EuroHPC), al Ministero italiano dell’Università e della Ricerca e al consorzio CINECA, ha inaugurato l’ultimo supercomputer europeo: LEONARDO, situato presso il Tecnopolo di Bologna, in Italia....
Il Quality Innovation Expert Group istituito dall’Agenzia europea per i medicinali andrà a sostenere approcci innovativi per lo sviluppo, la produzione e il controllo di qualità dei farmaci a beneficio dei pazienti dell’Unione Europea. Tali approcci includono: nuove tecnologie, digitalizzazione,...