Fast Breast Check: anticipare di 18 mesi la diagnosi di tumore al seno

Nuovo percorso di screening non-invasivo e non-radiante per la diagnosi precoce del tumore al seno finanziato da Regione Lombardia.

Il progetto, finanziato da Regione Lombardia con fondi POR FESR 2014-20, per anticipare la diagnosi di tumore al seno di 12-18 mesi, anche per le donne più giovani, grazie a un nuovo percorso di screening non-invasivo e non-radiante.

Gli attuali percorsi di screening sono centrati su esami radiologici e soprattutto si rivolgono a donne over 50. Nel dettaglio, Fbc prevede l’introduzione e lo sviluppo di un nuovo strumento diagnostico non invasivo, non ionizzante, idoneo alle donne giovani, che abbinando luce rossa e ultrasuoni è in grado di anticipare la diagnosi di 12-18 mesi su ogni tipologia di donna, con un aumento della probabilità di sopravvivenza di oltre il 40%. L’innovativo strumento diagnostico, di tipo ottico, si basa sulla valutazione del nuovo biomarker DeHCA (Deoxy-Haemoglobin Concentration Alteration – www.dehca.eu), capace di evidenziare la rete vascolare che alimenta la lesione (neoangiogenesi) e che, nel primo stadio della malattia, è di dimensioni molto superiori a quelle della lesione tumorale stessa.

Il progetto vede schierati due partner industriali attivi nei settori biomedicale e ICT, ovvero Novaura e Veespo, e un centro di ricerca di livello internazionale, il Politecnico di Milano, con i Dipartimenti di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” e di Ingegneria Gestionale. La Fondazione Politecnico di Milano collabora al progetto, mentre le sperimentazioni cliniche sono affidate a due centri clinici di primo piano come San Raffaele e IEO. La conclusione del progetto, attivo dal 2016, è prevista per la metà del 2019.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo