Fast Breast Check: anticipare di 18 mesi la diagnosi di tumore al seno

Nuovo percorso di screening non-invasivo e non-radiante per la diagnosi precoce del tumore al seno finanziato da Regione Lombardia.

Il progetto, finanziato da Regione Lombardia con fondi POR FESR 2014-20, per anticipare la diagnosi di tumore al seno di 12-18 mesi, anche per le donne più giovani, grazie a un nuovo percorso di screening non-invasivo e non-radiante.

Gli attuali percorsi di screening sono centrati su esami radiologici e soprattutto si rivolgono a donne over 50. Nel dettaglio, Fbc prevede l’introduzione e lo sviluppo di un nuovo strumento diagnostico non invasivo, non ionizzante, idoneo alle donne giovani, che abbinando luce rossa e ultrasuoni è in grado di anticipare la diagnosi di 12-18 mesi su ogni tipologia di donna, con un aumento della probabilità di sopravvivenza di oltre il 40%. L’innovativo strumento diagnostico, di tipo ottico, si basa sulla valutazione del nuovo biomarker DeHCA (Deoxy-Haemoglobin Concentration Alteration – www.dehca.eu), capace di evidenziare la rete vascolare che alimenta la lesione (neoangiogenesi) e che, nel primo stadio della malattia, è di dimensioni molto superiori a quelle della lesione tumorale stessa.

Il progetto vede schierati due partner industriali attivi nei settori biomedicale e ICT, ovvero Novaura e Veespo, e un centro di ricerca di livello internazionale, il Politecnico di Milano, con i Dipartimenti di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” e di Ingegneria Gestionale. La Fondazione Politecnico di Milano collabora al progetto, mentre le sperimentazioni cliniche sono affidate a due centri clinici di primo piano come San Raffaele e IEO. La conclusione del progetto, attivo dal 2016, è prevista per la metà del 2019.

News

EIT Health: aperte le candidature per quattro Bootcamp

Leggi l'articolo

Anticipazione: contributi allo sviluppo di tecnologie nei settori deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Lanciate le nuove call IHI – Call 9 e 10

Leggi l'articolo

Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: nuovo bando PNRR del Competence Center MADE 4.0

Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: lanciata la EP PerMed Partnering, una nuova piattaforma per le collaborazioni

Leggi l'articolo

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo