Fast Breast Check: anticipare di 18 mesi la diagnosi di tumore al seno

Nuovo percorso di screening non-invasivo e non-radiante per la diagnosi precoce del tumore al seno finanziato da Regione Lombardia.

Il progetto, finanziato da Regione Lombardia con fondi POR FESR 2014-20, per anticipare la diagnosi di tumore al seno di 12-18 mesi, anche per le donne più giovani, grazie a un nuovo percorso di screening non-invasivo e non-radiante.

Gli attuali percorsi di screening sono centrati su esami radiologici e soprattutto si rivolgono a donne over 50. Nel dettaglio, Fbc prevede l’introduzione e lo sviluppo di un nuovo strumento diagnostico non invasivo, non ionizzante, idoneo alle donne giovani, che abbinando luce rossa e ultrasuoni è in grado di anticipare la diagnosi di 12-18 mesi su ogni tipologia di donna, con un aumento della probabilità di sopravvivenza di oltre il 40%. L’innovativo strumento diagnostico, di tipo ottico, si basa sulla valutazione del nuovo biomarker DeHCA (Deoxy-Haemoglobin Concentration Alteration – www.dehca.eu), capace di evidenziare la rete vascolare che alimenta la lesione (neoangiogenesi) e che, nel primo stadio della malattia, è di dimensioni molto superiori a quelle della lesione tumorale stessa.

Il progetto vede schierati due partner industriali attivi nei settori biomedicale e ICT, ovvero Novaura e Veespo, e un centro di ricerca di livello internazionale, il Politecnico di Milano, con i Dipartimenti di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” e di Ingegneria Gestionale. La Fondazione Politecnico di Milano collabora al progetto, mentre le sperimentazioni cliniche sono affidate a due centri clinici di primo piano come San Raffaele e IEO. La conclusione del progetto, attivo dal 2016, è prevista per la metà del 2019.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo