Fondazione ANT: pubblicato il bando Sprint4Ideas

Bando finalizzato a trovare soluzioni ad alto contenuto innovativo per “contaminare” e migliorare ulteriormente il modello assistenziale ANT.

Il bando di Fondazione ANT – da quarant’anni impegnata nelle attività gratuite di assistenza medico-specialistica domiciliare ai malati di tumore e di prevenzione oncologica – è finalizzato a trovare soluzioni ad alto contenuto innovativo per “contaminare” e migliorare ulteriormente il modello assistenziale ANT, trovare risposte inesplorate ai bisogni concreti di pazienti oncologici assistiti a domicilio, delle loro famiglie e dello staff socio-sanitario attraverso tecnologie e servizi che possono spaziare da medical device, software, presidi sanitari innovativi, progetti di virtual reality, innovazione di processo e sistemi di supporto ai caregiver fino a prodotti ancora inediti, non specificatamente nati per l’assistenza domiciliare ma integrabili con essa.

Sarà possibile inviare progetti per tre diverse categorie:

  • risoluzione di criticità rilevate dallo staff sanitario ANT e implementazione di modelli innovativi in assistenza domiciliare;
  • sviluppo di nuovi progetti con virtual reality, intelligenza artificiale, realtà aumentata;
  • soluzioni ad alto contenuto innovativo, volte a migliorare il modello assistenziale ANT.

Una commissione di valutazione composta da professionisti del settore, selezionerà i progetti a cui destinare contributi economici, rispettivamente del valore di 20.000, 15.000 e 10.000 euro.

Inoltre, grazie alla collaborazione con i partner, ci saranno anche due premi speciali: fino a un massimo di tre neoimprese finaliste potranno partecipare a un percorso di accompagnamento offerto da Réseau Entreprendre Italia attraverso la propria rete di associazioni territoriali, mentre Round Table 7 mette a disposizione una borsa di studio per Open Program “Business Plan” alla Bologna Business School.

Il termine ultimo per presentare le proposte progettuali è fissato al 30 giugno 2019.

Maggiori informazioni nella pagina web dedicata.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo