Fondazione ANT: pubblicato il bando Sprint4Ideas

Bando finalizzato a trovare soluzioni ad alto contenuto innovativo per “contaminare” e migliorare ulteriormente il modello assistenziale ANT.

Il bando di Fondazione ANT – da quarant’anni impegnata nelle attività gratuite di assistenza medico-specialistica domiciliare ai malati di tumore e di prevenzione oncologica – è finalizzato a trovare soluzioni ad alto contenuto innovativo per “contaminare” e migliorare ulteriormente il modello assistenziale ANT, trovare risposte inesplorate ai bisogni concreti di pazienti oncologici assistiti a domicilio, delle loro famiglie e dello staff socio-sanitario attraverso tecnologie e servizi che possono spaziare da medical device, software, presidi sanitari innovativi, progetti di virtual reality, innovazione di processo e sistemi di supporto ai caregiver fino a prodotti ancora inediti, non specificatamente nati per l’assistenza domiciliare ma integrabili con essa.

Sarà possibile inviare progetti per tre diverse categorie:

  • risoluzione di criticità rilevate dallo staff sanitario ANT e implementazione di modelli innovativi in assistenza domiciliare;
  • sviluppo di nuovi progetti con virtual reality, intelligenza artificiale, realtà aumentata;
  • soluzioni ad alto contenuto innovativo, volte a migliorare il modello assistenziale ANT.

Una commissione di valutazione composta da professionisti del settore, selezionerà i progetti a cui destinare contributi economici, rispettivamente del valore di 20.000, 15.000 e 10.000 euro.

Inoltre, grazie alla collaborazione con i partner, ci saranno anche due premi speciali: fino a un massimo di tre neoimprese finaliste potranno partecipare a un percorso di accompagnamento offerto da Réseau Entreprendre Italia attraverso la propria rete di associazioni territoriali, mentre Round Table 7 mette a disposizione una borsa di studio per Open Program “Business Plan” alla Bologna Business School.

Il termine ultimo per presentare le proposte progettuali è fissato al 30 giugno 2019.

Maggiori informazioni nella pagina web dedicata.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo