Horizon Europe – Redatto un primo documento che suggerisce 18 possibili topic per i partenariati di ricerca

La Commissione Europea ha redatto un documento, non pubblicato e da sottoporre all’attenzione degli Stati membri, che offre un primo sguardo su 18 possibili topic per partenariati di ricerca con l’industria, i governi nazionali e le organizzazioni pubbliche nell’ambito di Horizon Europe.

Il Programma si svilupperà intorno a sei temi principali o cluster, come concordato in marzo:

  • health;
  • culture, creativity and inclusive society;
  • civil security for society;
  • digital, industry and space;
  • climate, energy, and mobility;
  • food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment.

Solo le sezioni del documento relative ai cluster quattro e sei contengono indicazioni per i temi delle partnership. Con il progredire della pianificazione strategica, potrebbero essere suggeriti ulteriori partenariati per gli altri cluster, mentre quelli proposti nella bozza dell’8 maggio potrebbero essere modificati, aggiunti o cancellati.

Le 10 aree di partenariato suggerite per il cluster Digital, industry and space sono:

  • made in Europe;
  • key digital technologies (which will be an institutional partnership; see below)
  • photonics;
  • artificial intelligence, data and robotics;
  • smart connectivity – beyond 5g (institutional);
  • high-performance computing;
  • circular and climate-neutral industries;
  • clean steel;
  • metrology (institutional);
  • global competitive space systems.

Le 8 aree relative al cluster Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment sono:

  • Circular bio-based Europe: sustainable innovation for new local value from waste and biomass, successor to Bio-Based Industries;
  • Environmental observations for a sustainable EU agriculture;
  • Rescuing biodiversity to safeguard life on Earth
  • Accelerating farming systems transition: agro-ecology living lab and research infrastructures;
  • Animal health: fighting infectious diseases;
  • Safe and sustainable food system for people, planet and climate;
  • A climate neutral, sustainable and productive blue economy;
  • Water4All: Water security for the plane

I policymaker europei sono giunti a un accordo sul draft della legislazione sui cui si fonda Horizon Europe, ma le specifiche relative all’implementazione del programma, inclusi i dettagli dei partenariati, saranno decisi attraverso un processo di pianificazione strategica, dove la Commissione lavorerà con un comitato di rappresentanti degli Stati membri per delineare un piano per i primi 5 anni del programma.

Il “non paper” inviato agli stati l’8 maggio costituisce la prima versione del piano strategico che sarà presentata al comitato. Dopo aver ricevuto dei feedback, il primo draft pubblico sarà rilasciato a giugno, seguito da un altro a settembre e da un terzo ad ottobre. La versione definitiva verrà adottata all’inizio del 2020.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo