Pavia, ad Anatomia studio e pratica con la Realtà Virtuale

L’Università tra le poche in Italia dotate del tavolo digitale Anatomage.

“Lasciate che gli studenti siano docenti di se stessi”. Questo l’assunto con il quale la statunitense Anne Gilroy – docente di Anatomia Clinica alla statunitense University of Massachusetts medical School a Worcester e autrice di alcuni volumi fondamentali in campo anatomico – ha aperto pochi mesi fa la speciale lezione frontale tenuta all’Unità di Anatomia Umana del Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina sperimentale e forense dell’Università di Pavia.

Sperimentare, esercitarsi, mettere in pratica quanto più possibile la tanta teoria che si apprende sui banchi è, secondo la professoressa americana, “la migliore formazione possibile per i medici del futuro”. Strumento principe per quanto riguarda pratica ed esercitazione in ambito anatomico-clinico è l’Anatomage, il tavolo anatomico virtuale che la stessa Gilroy ha contribuito a sviluppare.

L’Anatomage è considerato attualmente il più moderno strumento disponibile per l’insegnamento dell’anatomia, soprattutto in correlazione alla clinica e all’anatomia radiologica. L’ateneo di Pavia ha acquistato la tecnologia a inizio 2018 grazie ai fondi per la digitalizzazione della didattica ottenuti attraverso il progetto ministeriale PRO3.

Il tavolo costituisce un prezioso strumento per le esercitazioni degli studenti che prima di approcciarsi allo strumento digitale devono prepararsi con studi su modelli anatomici in plastica e seguire specifiche lezioni al computer. Acquisita una certa pratica, gli studenti si spostano all’Anatomage e lo utilizzano in prima persona, sotto la supervisione di un tutor.

L’università lombarda, e in particolare l’Unità di Anatomia Umana, utilizza l’Anatomage al fine di visionare un numero infinito di volte le immagini digitalizzate ottenute sezionando serialmente quattro corpi donati alla Scienza. Tali immagini, riprese a elevatissima definizione, sono “ricomposte” formando l’intero corpo che può, quindi, essere dissezionato in qualunque modo si ritenga necessario. Con lo strumento in dotazione è inoltre possibile visualizzare anche TAC e risonanze ad alta definizione per visionare eventuali casi clinici di particolare interesse. Ma è soprattutto la cosiddetta “pratica settoria” di fondamentale importanza nella formazione dei medici poiché l’anatomia topografica è supporto indispensabile all’approccio chirurgico. Il tavolo Anatomage permette la visualizzazione e l’esplorazione virtuale del corpo umano e secondo Gilroy, che ne ha coordinato la gestione tecnologica nonché la sua connessione con altri apparati e sviluppato tutta la multimedialità utile alla didattica e alla divulgazione online, il sistema può “non solo influire positivamente sull’apprendimento degli studenti di medicina, ma è anche utile per pianificare interventi chirurgici e può dare una bella mano alla ricerca se utilizzato in sinergia con le aziende che producono dispositivi clinici”.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo