Pavia, ad Anatomia studio e pratica con la Realtà Virtuale

L’Università tra le poche in Italia dotate del tavolo digitale Anatomage.

“Lasciate che gli studenti siano docenti di se stessi”. Questo l’assunto con il quale la statunitense Anne Gilroy – docente di Anatomia Clinica alla statunitense University of Massachusetts medical School a Worcester e autrice di alcuni volumi fondamentali in campo anatomico – ha aperto pochi mesi fa la speciale lezione frontale tenuta all’Unità di Anatomia Umana del Dipartimento di Sanità pubblica, Medicina sperimentale e forense dell’Università di Pavia.

Sperimentare, esercitarsi, mettere in pratica quanto più possibile la tanta teoria che si apprende sui banchi è, secondo la professoressa americana, “la migliore formazione possibile per i medici del futuro”. Strumento principe per quanto riguarda pratica ed esercitazione in ambito anatomico-clinico è l’Anatomage, il tavolo anatomico virtuale che la stessa Gilroy ha contribuito a sviluppare.

L’Anatomage è considerato attualmente il più moderno strumento disponibile per l’insegnamento dell’anatomia, soprattutto in correlazione alla clinica e all’anatomia radiologica. L’ateneo di Pavia ha acquistato la tecnologia a inizio 2018 grazie ai fondi per la digitalizzazione della didattica ottenuti attraverso il progetto ministeriale PRO3.

Il tavolo costituisce un prezioso strumento per le esercitazioni degli studenti che prima di approcciarsi allo strumento digitale devono prepararsi con studi su modelli anatomici in plastica e seguire specifiche lezioni al computer. Acquisita una certa pratica, gli studenti si spostano all’Anatomage e lo utilizzano in prima persona, sotto la supervisione di un tutor.

L’università lombarda, e in particolare l’Unità di Anatomia Umana, utilizza l’Anatomage al fine di visionare un numero infinito di volte le immagini digitalizzate ottenute sezionando serialmente quattro corpi donati alla Scienza. Tali immagini, riprese a elevatissima definizione, sono “ricomposte” formando l’intero corpo che può, quindi, essere dissezionato in qualunque modo si ritenga necessario. Con lo strumento in dotazione è inoltre possibile visualizzare anche TAC e risonanze ad alta definizione per visionare eventuali casi clinici di particolare interesse. Ma è soprattutto la cosiddetta “pratica settoria” di fondamentale importanza nella formazione dei medici poiché l’anatomia topografica è supporto indispensabile all’approccio chirurgico. Il tavolo Anatomage permette la visualizzazione e l’esplorazione virtuale del corpo umano e secondo Gilroy, che ne ha coordinato la gestione tecnologica nonché la sua connessione con altri apparati e sviluppato tutta la multimedialità utile alla didattica e alla divulgazione online, il sistema può “non solo influire positivamente sull’apprendimento degli studenti di medicina, ma è anche utile per pianificare interventi chirurgici e può dare una bella mano alla ricerca se utilizzato in sinergia con le aziende che producono dispositivi clinici”.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo