Call straordinaria su Coronavirus COVID-19

In seguito all’epidemia da Coronavirus COVID-19, la Innovative Medicine Initiative2 (IMI2) ha lanciato una Call for Proposals straordinaria.

La call è a stadio singolo, è stata aperta 3 marzo con una scadenza prevista per il 31 marzo e un processo di valutazione rapidissimo (entro il 15 aprile).

La call NON riguarda lo sviluppo di un vaccino, dati i tempi necessari, né aspetti epidemiologici.

E’, invece, mirata all’identificazione di nuovi agenti terapeutici (sia New Chemical Entities che derivanti da repurposing) e di sistemi diagnostici precoci efficaci e affidabili.

Il testo della call è disponibile sul sito web di IMI, dove si può trovare anche un documento di Frequently Asked Questions (FAQ), generato a seguito di una teleconferenza tra il Governing Board di IMI e i membri dello States Representatives Group tenutasi lunedì pomeriggio.

Data l’impostazione della call, si suggerisce strategicamente di prendere contatti con colleghi delle sedi che abbiano le competenze (reali, quindi, ad esempio per quanto riguarda la chimica, che si tratti di chimici farmaceutici con una storia scientifica consolidata di sviluppo di molecole ad attività antivirale o di inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina o di inibitori di proteasi) per rispondere agli obiettivi. Come sempre le proposte progettuali dovranno prevedere network di collaborazioni internazionali.

È importante ricordare che le regole dei progetti IMI prevedono la presenza di almeno 3 entità legali distinte provenienti ciascuna da un diverso stato membro EU o da paesi associati a Horizon 2020 . Si suggerisce di considerare UK nel novero di questi ultimi.

Infine, il consorzio deve essere bilanciato in termini di competenze e capacità operative, evitando ridondanze tra i partner.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo