Ricerca, Milano-Bicocca investe 720 mila euro sui giovani grazie a “Starting Grids”

L’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha promosso un bando destinato ad assegnisti di ricerca dell’Ateneo.

I giovani ricercatori rappresentano il futuro del mondo scientifico in Italia, ma non solo. Sostenere concretamente i loro progetti e la possibilità di dedicarsi alla ricerca nei primi anni di carriera è un passo fondamentale per mettere le basi dei prossimi passi in ambito scientifico e innovativo. Una lungimiranza che ha avuto l’Università degli Studi di Milano-Bicocca attraverso il bando “Bicocca Starting Grants” destinato ad assegnisti di ricerca dell’Ateneo: il primo grant interno a un ateneo così consistente, in Italia, e rivolto esclusivamente a questa platea. L’Università ha destinato infatti a questo bando un investimento da 720 mila euro proprio per promuoverne progetti di ricerca interdisciplinari e sostenere i giovani ricercatori in modo concreto nei primi anni della carriera.

La somma complessiva sarà ripartita per finanziare otto progetti di ricerca, della durata di dodici mesi, per un valore massimo di 60 mila euro l’uno e per sostenere, trascorso il primo anno, il rinnovo dei quattro progetti ritenuti scientificamente più rilevanti per le attività svolte e per la capacità del gruppo proponente di raccogliere ulteriori finanziamenti da enti terzi.

La portata innovativa di questo bando è ben rappresentata dalle parole di Guido Cavaletti, prorettore alla Ricerca: “Diamo vita a una sorta di incubatore per le migliori idee di ricerca e innovazione dei nostri assegnisti. Ci rivolgiamo quindi a giovani che non sono più studenti perché hanno già conseguito il dottorato ma che non sono ancora ricercatori di ruolo. Il nostro obiettivo è dare loro fiducia e sostegno, perché possano mettersi in gioco per sviluppare un loro progetto in totale autonomia”.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo