Piano di Riordino della Rete Ospedaliera per fronteggiare le emergenze pandemiche come quella da COVID – 19

Pubblicato il 2 ottobre il comunicato di Invitalia sul potenziamento della rete ospedaliera.

La procedura di gara prevede un finanziamento complessivo di 713 milioni di euro per il rafforzamento e incremento delle terapie intensive, aumento dei posti letto, ristrutturazione dei pronto soccorso e percorsi separati negli ospedali per garantire la sicurezza ai malati per le strutture del SSN.

Il bando è finalizzato al potenziamento della rete strutturale del SSN in ambito ospedaliero, come delineato nelle disposizioni dell’art. 2 del decreto-legge “Rilancio” (n. 34/2020) e prevede il finanziamento di lavori e servizi tecnici per le strutture sanitarie impegnate in prima linea sull’emergenza epidemiologica indicate nei piani di riorganizzazione della rete ospedaliera presentati dalle Regioni e Province Autonome e approvati dal Ministero della Salute.

Nella sua delibera di riorganizzazione della rete ospedaliera, la Regione Lombardia ha individuato i soggetti a cui permettere la partecipazione al bando nelle strutture del SSN che abbiano ampliato il numero di posti in terapia intensiva e sub-intensiva. Il testo della delibera specifica tuttavia che gli investimenti provenienti dal bando siano solo una parte delle risorse pubbliche dedicate alla riorganizzazione della rete ospedaliera e che, pertanto, la Regione provvederà a finanziare anche le strutture sanitarie private accreditate e a contratto che concorreranno a finanziare gli obiettivi di riorganizzazione della rete. Il testo chiarisce infine che tali investimenti troveranno collocazione nell’ambito della negoziazione annuale, salva diversa indicazione da parte del Ministero della Salute.

Il termine per la presentazione delle offerte è previsto per il 12 ottobre 2020 alle ore 14:00.

Ulteriori informazioni al seguente link.

La delibera di Regione Lombardia è scaricabile al seguente link.

 

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo