Piano di Riordino della Rete Ospedaliera per fronteggiare le emergenze pandemiche come quella da COVID – 19

Pubblicato il 2 ottobre il comunicato di Invitalia sul potenziamento della rete ospedaliera.

La procedura di gara prevede un finanziamento complessivo di 713 milioni di euro per il rafforzamento e incremento delle terapie intensive, aumento dei posti letto, ristrutturazione dei pronto soccorso e percorsi separati negli ospedali per garantire la sicurezza ai malati per le strutture del SSN.

Il bando è finalizzato al potenziamento della rete strutturale del SSN in ambito ospedaliero, come delineato nelle disposizioni dell’art. 2 del decreto-legge “Rilancio” (n. 34/2020) e prevede il finanziamento di lavori e servizi tecnici per le strutture sanitarie impegnate in prima linea sull’emergenza epidemiologica indicate nei piani di riorganizzazione della rete ospedaliera presentati dalle Regioni e Province Autonome e approvati dal Ministero della Salute.

Nella sua delibera di riorganizzazione della rete ospedaliera, la Regione Lombardia ha individuato i soggetti a cui permettere la partecipazione al bando nelle strutture del SSN che abbiano ampliato il numero di posti in terapia intensiva e sub-intensiva. Il testo della delibera specifica tuttavia che gli investimenti provenienti dal bando siano solo una parte delle risorse pubbliche dedicate alla riorganizzazione della rete ospedaliera e che, pertanto, la Regione provvederà a finanziare anche le strutture sanitarie private accreditate e a contratto che concorreranno a finanziare gli obiettivi di riorganizzazione della rete. Il testo chiarisce infine che tali investimenti troveranno collocazione nell’ambito della negoziazione annuale, salva diversa indicazione da parte del Ministero della Salute.

Il termine per la presentazione delle offerte è previsto per il 12 ottobre 2020 alle ore 14:00.

Ulteriori informazioni al seguente link.

La delibera di Regione Lombardia è scaricabile al seguente link.

 

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo