Piano di Riordino della Rete Ospedaliera per fronteggiare le emergenze pandemiche come quella da COVID – 19

Pubblicato il 2 ottobre il comunicato di Invitalia sul potenziamento della rete ospedaliera.

La procedura di gara prevede un finanziamento complessivo di 713 milioni di euro per il rafforzamento e incremento delle terapie intensive, aumento dei posti letto, ristrutturazione dei pronto soccorso e percorsi separati negli ospedali per garantire la sicurezza ai malati per le strutture del SSN.

Il bando è finalizzato al potenziamento della rete strutturale del SSN in ambito ospedaliero, come delineato nelle disposizioni dell’art. 2 del decreto-legge “Rilancio” (n. 34/2020) e prevede il finanziamento di lavori e servizi tecnici per le strutture sanitarie impegnate in prima linea sull’emergenza epidemiologica indicate nei piani di riorganizzazione della rete ospedaliera presentati dalle Regioni e Province Autonome e approvati dal Ministero della Salute.

Nella sua delibera di riorganizzazione della rete ospedaliera, la Regione Lombardia ha individuato i soggetti a cui permettere la partecipazione al bando nelle strutture del SSN che abbiano ampliato il numero di posti in terapia intensiva e sub-intensiva. Il testo della delibera specifica tuttavia che gli investimenti provenienti dal bando siano solo una parte delle risorse pubbliche dedicate alla riorganizzazione della rete ospedaliera e che, pertanto, la Regione provvederà a finanziare anche le strutture sanitarie private accreditate e a contratto che concorreranno a finanziare gli obiettivi di riorganizzazione della rete. Il testo chiarisce infine che tali investimenti troveranno collocazione nell’ambito della negoziazione annuale, salva diversa indicazione da parte del Ministero della Salute.

Il termine per la presentazione delle offerte è previsto per il 12 ottobre 2020 alle ore 14:00.

Ulteriori informazioni al seguente link.

La delibera di Regione Lombardia è scaricabile al seguente link.

 

News

Verso FP10: nuovi position papers

Leggi l'articolo

ARIA SpA: bando per la fornitura di lenti intraoculari in ottica value

Leggi l'articolo

Le due infoday sul nuovo bando THCS “Better care closer to home: enhancing primary and community care”

Leggi l'articolo

COST: appello per un aumento dei finanziamenti ai network di ricerca

Leggi l'articolo

Previsione strategica: l’Horizon Scanning del Joint Research Center

Leggi l'articolo

APERTA LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PARTECIPARE ALLE SUCCESSIVE “OPEN CALLS” DEL PROGETTO EUROPEO “UNITE”

Leggi l'articolo

Eventi

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo

Workshop: ‘The applicant approach towards Missions: Challenges, differences and peculiarities’

Si terrà il 6 dicembre 2024 il primo di una serie di workshop della rete NCP4Missions sull’approccio...
Leggi l'articolo

EVENTO ORGANIZZATO DA FRRB: GEM – GENDER EQUALITY IN MEDICINE

L’evento organizzato da Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica dal titolo “GEM – Gender Equality...
Leggi l'articolo