Fondi SIE, così la Lombardia deciderà sulle risorse 2021-2027

Gli obiettivi di Regione Lombardia per sfruttare al meglio la programmazione comunitaria dei fondi 2021-2027.

Durante l’evento annuale sui fondi SIE “Orizzonti di sviluppo: valori e innovazione per costruire il futuro” del 26 novembre, trasmesso quest’anno in live streaming (clicca qui per la pagina dedicata all’evento, con le presentazioni dei relatori) si è parlato sia di obiettivi sia dei risultati raggiunti grazie all’utilizzo delle risorse europee nel settennato che ora sta per chiudere, anche in risposta all’imprevista emergenza Covid-19. 362 i milioni destinati a interventi contro la pandemia, tra azioni di ricerca e innovazione, apparecchiature mediche, aiuti a PMI e imprese.

Ne è emerso un dato su tutti: la grande centralità di R&I in un contesto complesso come quello attuale, e certo sempre più anche in futuro.

Lo ha spiegato, aprendo la giornata, il vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala: “Questa emergenza sanitaria ci impone di ripensare i modelli di sviluppo ed ecco che ricerca e innovazione diventano strumenti fondamentali per la crescita della Lombardia e dell’intero Paese. L’Asse I del POR FESR destinato a ricerca e innovazione è passato da 350 milioni di euro a 540 milioni di euro, a dimostrazione del fatto che per noi rappresentano una leva fondamentale per la ripresa. Con il nostro bando “Call Hub” abbiamo generato 250 milioni di investimenti, coinvolgendo oltre 200 partner e con il Bando Covid, in tempi record, abbiamo utilizzato 7 milioni dai fondi POR FESR per progetti di ricerca su questo terribile virus. Grazie alle imprese lombarde, ai centri di ricerca e alle Università del nostro territorio, per aver fornito una risposta immediata con progetti innovativi e unici al mondo”.

L’importanza degli strumenti offerti dai fondi SIE è stata ribadita dagli interventi che proprio tali fondi hanno attivato in risposta ai nuovi bisogni dettati dalla pandemia. Grazie ai una riprogrammazione delle risorse nel contesto della Coronavirus Response Investment Initiative, Regione Lombardia ha potuto mettere in campo 362 milioni di euro, di cui 193,5 milioni FESR e 168,5 milioni FSE.

All’analisi dell’impiego dei fondi SIE fino a oggi è seguita l’illustrazione della strategia di Regione per la programmazione comunitaria 2021-2027, i cui dettagli sono attualmente in discussione nelle istituzioni europee. A livello di R&I, ad esempio, il passaggio da Horizon 2020 al nuovo programma 2021-2027 Horizon Europe comporterà diversi cambiamenti.

Per il periodo 2021-2027 Regione Lombardia punta a rendere sempre più attrattivo, competitivo e resiliente il sistema socioeconomico del territorio, attraverso una forte spinta innovativa. Per raggiungere questi obiettivi, Regione Lombardia ha già elaborato un Documento di Indirizzo Strategico (DIS) in cui identificare in modo innovativo le priorità di intervento della Politica di Coesione 2021-2027.

 

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo