Lotta contro il cancro: nuovo bando europeo per progetti di ricerca transnazionali

Nuovo bando per progetti di ricerca transnazionali sulla lotta al cancro, dal titolo “Next generation cancer immunotherapy: targeting the tumour microenvironment (TME)”.  

ERA-NET TRANSCAN-3 è cofinanziato dalla Commissione europea nell’ambito di Horizon 2020 e ha l’obiettivo di coordinare i programmi di finanziamento nazionali e regionali per la ricerca transnazionale sul cancro. La sfida è promuovere un approccio collaborativo transnazionale tra team scientifici per permettere la condivisione di dati e infrastrutture e garantire risultati significativi di maggiore qualità e impatto.  

Il nuovo bando sarà pubblicato il 6 aprile 2021 e invita ad affrontare uno dei due seguenti obiettivi specifici:

  1. identification and validation of TME subclasses and their contribution to the resistance mechanisms: translational research using tumour samples collected from retrospective and/or prospective cohorts of patients;
  2. targeting TME to improve efficacy of immunotherapy in human patients.

Ogni consorzio di ricerca deve coinvolgere un minimo di tre e un massimo di sei partner di almeno tre paesi diversi partecipanti al bando; non deve coinvolgere più di due gruppi di ricerca di un paese e almeno un team di ricerca di base o preclinica e un team clinico. 
Si incoraggia un’ampia inclusione di gruppi di ricerca di tutti i paesi e regioni che partecipano all’invito, con particolare attenzione ai gruppi di ricerca di Lettonia, Slovacchia e Turchia.

Partecipano al cofinanziamento del bando 28 organizzazioni in 19 paesi diversi. Per l’Italia, gli enti finanziatori saranno: 

  • Ministero della Salute (IT-MOH)
  • Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR)
  • Alleanza contro il cancro (ACC)
  • Regione Toscana (TuscReg)
  • Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB)

Il bando seguirà una procedura di candidatura in due fasi: la scadenza per la presentazione delle pre-proposal sarà a fine giugno 2021, mentre la scadenza per le proposte complete è prevista per novembre 2021.

Ulteriori informazioni saranno disponibili con la pubblicazione del bando ufficiale.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo