Lotta contro il cancro: nuovo bando europeo per progetti di ricerca transnazionali

Nuovo bando per progetti di ricerca transnazionali sulla lotta al cancro, dal titolo “Next generation cancer immunotherapy: targeting the tumour microenvironment (TME)”.  

ERA-NET TRANSCAN-3 è cofinanziato dalla Commissione europea nell’ambito di Horizon 2020 e ha l’obiettivo di coordinare i programmi di finanziamento nazionali e regionali per la ricerca transnazionale sul cancro. La sfida è promuovere un approccio collaborativo transnazionale tra team scientifici per permettere la condivisione di dati e infrastrutture e garantire risultati significativi di maggiore qualità e impatto.  

Il nuovo bando sarà pubblicato il 6 aprile 2021 e invita ad affrontare uno dei due seguenti obiettivi specifici:

  1. identification and validation of TME subclasses and their contribution to the resistance mechanisms: translational research using tumour samples collected from retrospective and/or prospective cohorts of patients;
  2. targeting TME to improve efficacy of immunotherapy in human patients.

Ogni consorzio di ricerca deve coinvolgere un minimo di tre e un massimo di sei partner di almeno tre paesi diversi partecipanti al bando; non deve coinvolgere più di due gruppi di ricerca di un paese e almeno un team di ricerca di base o preclinica e un team clinico. 
Si incoraggia un’ampia inclusione di gruppi di ricerca di tutti i paesi e regioni che partecipano all’invito, con particolare attenzione ai gruppi di ricerca di Lettonia, Slovacchia e Turchia.

Partecipano al cofinanziamento del bando 28 organizzazioni in 19 paesi diversi. Per l’Italia, gli enti finanziatori saranno: 

  • Ministero della Salute (IT-MOH)
  • Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR)
  • Alleanza contro il cancro (ACC)
  • Regione Toscana (TuscReg)
  • Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB)

Il bando seguirà una procedura di candidatura in due fasi: la scadenza per la presentazione delle pre-proposal sarà a fine giugno 2021, mentre la scadenza per le proposte complete è prevista per novembre 2021.

Ulteriori informazioni saranno disponibili con la pubblicazione del bando ufficiale.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo