Unione europea della salute: definiti i 10 strumenti terapeutici più promettenti contro il Covid-19

La Commissione ha definito un portafoglio di 10 strumenti terapeutici contro il Covid-19 che garantiscono ai cittadini le cure più promettenti contro il virus.

Il portafoglio rappresenta una delle azioni principali della strategia dell’UE sugli strumenti terapeutici contro il COVID-19, che integra la strategia dell’UE per i vaccini e contribuisce alla costruzione di un’Unione europea della salute. 

L’elenco è basato su un parere di esperti scientifici indipendenti e gli strumenti terapeutici individuati saranno utilizzati al più presto per curare i pazienti in tutta l’UE, una volta autorizzati dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA), che ne verifica la sicurezza, la qualità e l’efficacia. 

I 10 sono stati selezionati dopo l’esame di 82 strumenti terapeutici candidati in fase avanzata di sviluppo clinico. L’elenco è suddiviso in 3 categorie terapeutiche: 

  1. anticorpi monoclonali antivirali più efficaci nelle prime fasi dell’infezione;
  2. antivirali orali da utilizzare il più rapidamente possibile dal momento dell’infezione;
  3. immunomodulatori per la cura dei pazienti ricoverati.

Sei strumenti terapeutici sono oggetto di revisione ciclica o in attesa dell’autorizzazione per entrare in commercio dall’EMA. Gli altri 4 strumenti selezionati hanno ricevuto un parere scientifico dell’EMA e altre revisioni cicliche saranno avviate con dati clinici sufficienti. 

L’obiettivo dell’UE è autorizzare almeno 3 strumenti terapeutici nelle prossime settimane e altri 2 entro la fine dell’anno per aiutare gli Stati membri ad avervi accesso il prima possibile.

L’elenco sarà aggiornato periodicamente dalla Commissione e i candidati possono essere inseriti e rimossi sulla base di nuovi dati clinici e nuove prove scientifiche.

Infine, l’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) istituirà una piattaforma di mappatura interattiva per gli strumenti terapeutici promettenti. 

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo