Unione europea della salute: definiti i 10 strumenti terapeutici più promettenti contro il Covid-19

La Commissione ha definito un portafoglio di 10 strumenti terapeutici contro il Covid-19 che garantiscono ai cittadini le cure più promettenti contro il virus.

Il portafoglio rappresenta una delle azioni principali della strategia dell’UE sugli strumenti terapeutici contro il COVID-19, che integra la strategia dell’UE per i vaccini e contribuisce alla costruzione di un’Unione europea della salute. 

L’elenco è basato su un parere di esperti scientifici indipendenti e gli strumenti terapeutici individuati saranno utilizzati al più presto per curare i pazienti in tutta l’UE, una volta autorizzati dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA), che ne verifica la sicurezza, la qualità e l’efficacia. 

I 10 sono stati selezionati dopo l’esame di 82 strumenti terapeutici candidati in fase avanzata di sviluppo clinico. L’elenco è suddiviso in 3 categorie terapeutiche: 

  1. anticorpi monoclonali antivirali più efficaci nelle prime fasi dell’infezione;
  2. antivirali orali da utilizzare il più rapidamente possibile dal momento dell’infezione;
  3. immunomodulatori per la cura dei pazienti ricoverati.

Sei strumenti terapeutici sono oggetto di revisione ciclica o in attesa dell’autorizzazione per entrare in commercio dall’EMA. Gli altri 4 strumenti selezionati hanno ricevuto un parere scientifico dell’EMA e altre revisioni cicliche saranno avviate con dati clinici sufficienti. 

L’obiettivo dell’UE è autorizzare almeno 3 strumenti terapeutici nelle prossime settimane e altri 2 entro la fine dell’anno per aiutare gli Stati membri ad avervi accesso il prima possibile.

L’elenco sarà aggiornato periodicamente dalla Commissione e i candidati possono essere inseriti e rimossi sulla base di nuovi dati clinici e nuove prove scientifiche.

Infine, l’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) istituirà una piattaforma di mappatura interattiva per gli strumenti terapeutici promettenti. 

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo