COST – Due call per la ricerca scientifica e tecnologica

Il programma COST (European Cooperation in Science and Technology) ha dato il via a due call per migliorare il coordinamento e la cooperazione europea nel campo della ricerca scientifica e tecnologica.

Due le call aperte:

Short Term Scientific Missions (STSMs)
Mira a promuovere visite volte a facilitare lo scambio di conoscenze, a sostenere la mobilità individuale e a promuovere le collaborazioni tra ricercatori. 
I beneficiari potranno realizzare un progetto con un team internazionale e ottenere l’accesso a dati specifici, competenze, attrezzature e/o metodi non disponibili nelle proprie istituzioni. Gli enti ospitanti, invece, avranno la possibilità di ricevere un partner internazionale presso le proprie strutture per costruirci collaborazioni durature.
I candidati devono essere impegnati in un programma di ricerca con associazione ad un’entità legale situata in un paese membro COST o cooperante, un Near Neighbour Country o un’organizzazione europea di ricerca e sviluppo tecnologico (RST). Inoltre, il candidato e l’istituzione ospitante devono essere situati in paesi diversi.
La missione dovrà durare da un minimo di 5 giorni lavorativi a un massimo di 6 mesi e dovrà terminare entro il 1° ottobre 2022.
La sovvenzione prevista arriverà fino a 4.000 euro e servirà a coprire le spese di viaggio, alloggio e soggiorno, attuazione del progetto e consegna della relazione.

Inclusiveness Target Countries Conference Grants (ITC)
Mira a sostenere giovani ricercatori e innovatori sotto i 40 anni associati a un’entità legale in un COST Inclusiveness Target Country o in un Near Neighbour Country, al fine di costruire una rete resiliente e aumentare la loro visibilità nella comunità di ricerca. Infatti, i beneficiari riceveranno sostegno per presentare il proprio lavoro a una conferenza internazionale, che dovrà svolgersi entro il 1° ottobre 2022.
La sovvenzione prevista arriva fino a 2.000 euro per le conferenze in presenza e fino a 500 euro per quelle virtuali.

Entrambe le call scadranno il 1° marzo 2022, mentre gli esiti delle valutazioni saranno comunicati il 15 marzo 2022.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Al via il quarto bando per ricercatori del progetto ENFIELD

Leggi l'articolo

EU4Health: aperta la consultazione pubblica sulle priorità future del programma europeo per la salute

Leggi l'articolo

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo