COST – Due call per la ricerca scientifica e tecnologica

Il programma COST (European Cooperation in Science and Technology) ha dato il via a due call per migliorare il coordinamento e la cooperazione europea nel campo della ricerca scientifica e tecnologica.

Due le call aperte:

Short Term Scientific Missions (STSMs)
Mira a promuovere visite volte a facilitare lo scambio di conoscenze, a sostenere la mobilità individuale e a promuovere le collaborazioni tra ricercatori. 
I beneficiari potranno realizzare un progetto con un team internazionale e ottenere l’accesso a dati specifici, competenze, attrezzature e/o metodi non disponibili nelle proprie istituzioni. Gli enti ospitanti, invece, avranno la possibilità di ricevere un partner internazionale presso le proprie strutture per costruirci collaborazioni durature.
I candidati devono essere impegnati in un programma di ricerca con associazione ad un’entità legale situata in un paese membro COST o cooperante, un Near Neighbour Country o un’organizzazione europea di ricerca e sviluppo tecnologico (RST). Inoltre, il candidato e l’istituzione ospitante devono essere situati in paesi diversi.
La missione dovrà durare da un minimo di 5 giorni lavorativi a un massimo di 6 mesi e dovrà terminare entro il 1° ottobre 2022.
La sovvenzione prevista arriverà fino a 4.000 euro e servirà a coprire le spese di viaggio, alloggio e soggiorno, attuazione del progetto e consegna della relazione.

Inclusiveness Target Countries Conference Grants (ITC)
Mira a sostenere giovani ricercatori e innovatori sotto i 40 anni associati a un’entità legale in un COST Inclusiveness Target Country o in un Near Neighbour Country, al fine di costruire una rete resiliente e aumentare la loro visibilità nella comunità di ricerca. Infatti, i beneficiari riceveranno sostegno per presentare il proprio lavoro a una conferenza internazionale, che dovrà svolgersi entro il 1° ottobre 2022.
La sovvenzione prevista arriva fino a 2.000 euro per le conferenze in presenza e fino a 500 euro per quelle virtuali.

Entrambe le call scadranno il 1° marzo 2022, mentre gli esiti delle valutazioni saranno comunicati il 15 marzo 2022.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo