MAECI per la ricerca congiunta: il bando è aperto a Italia e Corea del Sud

Al via il nuovo avviso per raccogliere progetti di ricerca congiunti nell’ambito del programma esecutivo di cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Corea del Sud per il periodo 2023-2025.

La Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese, Ufficio IX del MAECI invita a elaborare proposte di progetto congiunte di grande rilevanza riguardanti:

  • environmental sciences and energy transition;
  • agrifood for biotech and biopharma applications;
  • physics and astrophysics;
  • advanced materials and nanotechnologies;
  • biomedicine, and technologies to face new infectious diseases;
  • prevention of natural disasters, including vulcanology;
  • S&T applied to cultural heritage;
  • marine resources for biotechnologies.

Per quanto riguarda l’Italia, il bando è aperto a enti di ricerca pubblici o privati (no-profit) e il Principal Investigator (PI) deve avere nazionalità italiana o di qualsiasi altro paese dell’UE, residenza legale in Italia e lavorare in un ente di ricerca italiano pubblico o privato (no-profit).

Per quanto riguarda i candidati italiani affiliati agli IRCCS, le regole del Ministero della Salute prevedono la non ammissibilità di partner accademici e industriali. I ricercatori non possono partecipare come PI a più di un bando annuale nel quadro di diversi bandi transnazionali finanziati dal Ministero della Salute.

Le spese per le attività di ricerca saranno cofinanziate dalle parti, con l’obiettivo di sostenere attività di ricerca congiunta. Il costo medio di un progetto è di circa 30-35 mila euro l’anno, escluso il cofinanziamento da parte dell’istituzione richiedente.

La scadenza per presentare proposte è il 27 aprile 2022.
Maggiori informazioni al seguente link.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo